Politica

La filosofa (im)morale che dà del mafioso a Scola

La De Monticelli spreca con leggerezza parole pesanti Non era lei a chiedere rispetto e uguaglianza per tutti?

La filosofa (im)morale  
che dà del mafioso a Scola

La questione morale. Sono vent’anni che sento parlare di «questione morale». E, prima ancora, se ne faceva risalire la preoccupazione alle considerazioni di Enrico Berlinguer sui disinvolti rapporti tra politica e affari, anche nel suo partito. Poi, la questione morale ha trovato una via giudiziaria che ne ha aperta un’altra, sottovalutata, sul rispetto e la dignità della persona, per la disinvoltura con cui (io, quasi solo, ma, in quegli anni anche Giuliano Pisapia, l’ho denunciato) si sono accusati e umiliati innocenti, in alcuni partiti e in alcune regioni più che in altri, con evidente arbitrio e mancanza di giustizia.
In realtà non ha senso parlare di «questione morale», se non per scimmiottare, sul piano etico, che riguarda sempre la sfera individuale e la responsabilità personale, le grandi questioni, prima culturali, poi economiche che hanno investito l’Italia postunitaria. Mi riferisco alla sostanziale, e reale, e non risolta, anche sul piano etico, «questione meridionale». Ma, nella disinvoltura di questi tempi, la «morale» torna a essere una «questione», e se ne riparla come nei primi anni Novanta. Così non poteva non incuriosirmi il libro di una studiosa stimata e, credo, anche cattolica, Roberta De Monticelli, sull’argomento, dichiarato, senza rielaborazioni, nel titolo (La questione morale, Raffaello Cortina editore).
La presentazione in quarta di copertina non lascia sorprese, e si allinea con il sentire dominante, motivato da inchieste giudiziarie e giornalistiche. Ma, nel contempo, non sembra indicare novità o situazioni mutate, dai tempi di Giolitti, per motivare nuove e originali riflessioni: «Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti». È vero che, sia pure con grande ritardo, la De Monticelli estende la sua denuncia anche al mondo universitario dominato irrimediabilmente dalla corruzione e dai privilegi di casta, soprattutto nell’arruolamento del personale docente attraverso concorsi-beffa che decidono i selezionati «sulla base di accordi tra gruppi di pressione o cordate - quando non addirittura di parentele - e non su quella del merito»; ma non manca di sorprendere - ed è conseguenza dello scriteriato proliferare di cattedre che caratterizza, rispetto alla tradizione accademica, proprio gli anni recenti - che il suo insegnamento all’università, ateneo privato Vita-Salute San Raffaele di Milano, sia non «filosofia teoretica» o «filosofia morale», ma una insensata e inventata, intrinsecamente tautologica, «filosofia della persona».
E a chi, se non alla persona, può essere indirizzata la filosofia? O, per estensione, dovremmo prevedere insegnamenti come «storia delle religioni della persona» o «biologia della persona» o «diritto costituzionale della persona» ed altre, personali, amenità? Ciò che è più grave è che la De Monticelli, pur proclamando, sulla scorta di Ronald Dworkin, «non solo che le persone abbiano diritti, ma che tra questi vi sia un diritto fondamentale, addirittura assiomatico..., il diritto all’eguale considerazione e rispetto», non rispetta affatto e anzi mostra di disprezzare profondamente, fino al punto, come suo caratteristico vezzo, di non citarne i nomi se non in nota, Angelo Scola, già Patriarca di Venezia e ora arcivescovo di Milano, e Renato Farina, deputato della Repubblica (per lei, credo, indegnamente). Per loro non c’è né rispetto né considerazione, solo disprezzo, in evidente contrasto con la condanna, da parte della De Monticelli, della politica come «luogo del conflitto fra nemici, cioè della continuazione della guerra con altri mezzi»... in «una barbarica semplificazione, di sapore per di più mafioso: amico-nemico». Proprio quella che applica lei denunciando un intervento di Angelo Scola, sul direttore di Famiglia Cristiana Antonio Sciortino, come «vagamente mafioso».
E che vuol dire «vagamente» mafioso? Non contenta dell’insinuazione la De Monticelli denuncia «l’orgogliosa spregiudicatezza» del porporato «col piglio di un habitué al tavolo del negoziato eterno fra il diavolo e il buon Dio». Fino a concludere, con crescente disgusto: «E il brivido sfuma in un vago senso di nausea. Il cardinale è passato a tessere pubblicamente l’elogio di un oscuro personaggio, oscuro in tutti i sensi». Si tratta di Renato Farina, detto dalla De Monticelli «tal» e «un tizio noto alle polizie come “agente Betulla” radiato dall’Ordine dei giornalisti per tradimento della funzione giornalistica, dopo che l’aveva per anni - in veste di vicedirettore di un quotidiano, e in cambio di lauti vantaggi personali - prostituita al servizio di operazioni inconfessabili di polizia politica».
E dunque, in nome del proclamato «diritto all’eguale considerazione e rispetto», un cardinale viene considerato «vagamente mafioso» e un giornalista e deputato viene imprudentemente e sbrigativamente ritenuto indegno, senza avere la pazienza di attendere la sentenza della Cassazione (l’ammirata magistratura), che il trenta giugno di quest’anno ha annullato la radiazione dall’Ordine dei giornalisti al «tizio» che non è mai stato condannato nonostante la calunniosa insinuazione di aver prostituito la sua funzione per «lauti vantaggi personali» (mentre è stato acclarato che ha agito «disinteressatamente... ed esponendosi anche a gravi rischi»).

Non è un po’ troppo per chi insegna «filosofia della persona»? O non è una «questione morale» accusare di mafiosità e di prostituzione «persone» che si disistimano, con quella «coscienza sprezzante» e quella «cultura del sospetto» che si denunciano?
La De Monticelli riserva per sé quella «profondità del disprezzo» che denuncia per altri, con il paradosso di affermare (ma non per sé): «Il sapere che deprezza è un falso sapere». Questione morale: come è toccato ad alcuni innocenti e come lei oggi azzarda con Scola e Farina, se qualcuno l’accusasse di mafiosità (sia pur vaga) e di prostituire il suo pensiero (per esempio, agli idoli del nostro tempo, irrispettosi della persona e della verità), come reagirebbe?

Commenti