Un presidio di tre giorni per raccogliere le firme da inviare al governo. Sono i 500 vigili urbani a cui il prossimo 31 dicembre scadrà il contratto. Una vicenda che parte il primo dicembre 2006, quando lex sindaco Veltroni grazie ai poteri straordinari sul traffico assunse con contratto a tempo determinato i 500 vigili. Da allora la situazione contrattuale dei «pizzardoni», che hanno unetà media di 35 anni, è rimasta invariata. Ecco perché ieri, e fino al 31 luglio, hanno iniziato la raccolta delle firme in un gazebo montato in via della Consolazione di fronte al comando generale. LOspol, che accompagna la protesta dei vigili, ricorda come «a fine anno, oltre ai 500 a tempo determinato, andranno via, in pensione, altri 300 effettivi e che i poteri straordinari dellex sindaco Veltroni non sono stati utilizzati per coprire in maniera definitiva lorganico come prevedeva laccordo del 2003». Il 7 luglio scorso poi, il coordinamento sindacale ha inviato una lettera a Berlusconi. La risposta è arrivata il 22 luglio a firma del sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta.
«Il governo - ha detto il segretario romano dellOspol, Stefano Lulli - ci ha fatto sapere che esiste una difficoltà perché lassunzione avvenne in modo straordinario e che serve, per la loro regolarizzazione, una norma in deroga alla finanziaria».A fine anno a casa 500 vigili precari
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.