Nella notte tra il 17 e il 18 Marzo 1314, in una prigione di Parigi. Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dei Templari, rievoca le origini dellOrdine, il timore e la speranza di Ugo di Payns (il fondatore). Evocati come in un sogno febbrile si manifestano il re di Francia Filippo, il papa Clemente V, il ministro del re Nogaret e il vescovo Marigny. Quando Jacques capisce che il papa non intende fare nulla per salvare lOrdine decide di farsi bruciare per riprendersi lonore. In prima nazionale al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, un testo come I Templari, Ultimo atto di Gian Piero Alloisio (diretto da Consuelo Barilari, interpretato da Paolo Graziosi, Sergio Romano, Marco Avogadro, Simona Guarino) «parla - secondo lautore - del nostro tempo attraverso la storia medievale.
La rivoluzione socio-culturale iniziata da Ugo di Payns e compiuta con il sacrificio dellultimo Gran Maestro Jacques de Molay costituisce il Tesoro di cui, con questo testo, si vorrebbe cominciare ad aprire lo scrigno».La fine dei Templari in scena ad Anagni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.