Fini: Premier leader? A volte monarca assoluto

Una stoccata a Berlusconi, poi sulle riforme: "Percorso tortuoso e lento. Il cambiamento delle regole riguarda tutti, non solo una parte". Caso Englaro e bioetica: "La politica non pretenda di decidere sulla vita e la morte"

Fini: Premier leader? A volte monarca assoluto

Roma - Una stoccata alla leadership di Berlusconi. "Talvolta accade che Berlusconi confonda la leadership con la monarchia assoluta": risponde così il presidente della Camera, Gianfranco Fini, nel libro di Bruno Vespa alla domanda se riconosca la leadership del Cavaliere. "Certo che la riconosco. Non è stato Berlusconi l’artefice della lunga transizione italiana? Ma bisogna mettersi d’accordo su che cosa s’intenda per leadership. Se la intendiamo come la intendono quasi tutti i vocabolari politici, non c’è nessuna discussione. Se la si intende, invece, come monarchia assoluta, allora no. E talvolta - conclude - accade che Berlusconi confonda la leadership con la monarchia assoluta".

Le riforme "Il percorso reale delle riforme si è rivelato tortuoso e lento. Ancora oggi il Paese si sente in mezzo al guado di una trasformazione a metà, a lungo promessa e mai completamente attuata. Quella che servirebbe è una grande stagione costituente". Così Gianfranco Fini affronta il tema dele riforme nel suo libro "Il futuro della libertà. Consigli non richiesti ai nati nel 1989", pubblicato da Rizzoli e presentato alla stampa parlamentare a Montecitorio.

Lettera ai giovani "Per realizzarla - scrive il presidente della Camera in una lunga lettera accorata alla 'generazione F', cioè alla generazione del futuro - sarebbe necessario in primo luogo un rinnovamento della cultura e del lessico stesso della politica". La riforma che Fini giudica "la più importante non c’è dubbio che sia la questione del rinnovamento istituzionale.

Le regole riguardano tutti "Perché - sottolinea - il cambiamento delle regole riguarda tutti, non solo una parte. Perché la Costituzione segna il perimetro della casa comune degli italiani . Perché è necessario riscoprire il patriottismo costituzionale come valore che cementa la coesione sociale non meno che quella politica".

Bioetica: il caso Englaro "Talvolta la politica è sorprendente - argomenta Fini toccando il delicato tema della bioetica -. Non si interroga ad esempio abbastanza sul come frenare le morti sulla strada o le morti bianche nei luoghi di lavoro, poi però pretende di avocare a sé il diritto tremendo e assoluto di decidere della vita e della morte delle persone in stato vegetativo irreversibile, laddove sarebbe più giusto affidarsi alla volontà dell’essere umano che vi è direttamente coinvolto". "Il caso di Eluana Englaro - continua il presidente della Camera - ci ha dimostrato in modo eclatante che la politica italiana tende ancora a presentarsi, nei momenti di più aspro confronto, non secondo le linee contemporanee del fare, ma secondo le linee novecentesche dell'essere, vale a dire le linee in definitiva rassicuranti ma immobili, dell'identita".

Non cerca di essere giudicata per ciò che realizza, ma per ciò che rappresenta. E che cosa c’è di più potente, di più evocativo, di più immaginifico, di più mobilitante e allo stesso tempo di più fuorviante che proporsi come il "partito della vità contro il partito della morte?".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica