Lanno scolastico è appena giunto al termine e per molte famiglie - soprattutto quelle nelle quali lavorano entrambi i genitori - si ripresenta il problema di come occupare il tempo dei figli nel periodo di tempo che precede le attese vacanze. Non sempre i nonni sono disponibili, e la Tv non è la soluzione al problema. Anche per questa estate si prevede un boom di iscrizioni nei campi estivi a partire talvolta anche dai 5 anni. Sport, inglese, vacanze natura, ma anche giornate di solidarietà. Municipi, parrocchie, associazioni e istituti privati sono pronti a far partire i centri estivi 2009 nella Capitale, con proposte sempre più accattivanti per far trascorrere in maniera alternativa a bambini e ragazzi i mesi in cui non si va a scuola, né in vacanza con mamma e papà.
Il problema senza dubbio rimane laspetto economico. I prezzi, infatti non sono proprio alla portata di tutte le tasche, possono variare dai 250 ai 600 euro (e oltre) per una settimana piena tutto compreso, cioè dallassicurazione al vitto, diploma o tesseramento.
Tra i più richiesti, soprattutto a partire dai 7 anni, i summer camps che uniscono linglese con attività ludiche e sportive. Ma anche artistiche. Ma la stragrande maggioranza delle famiglie romane spalancherà le porte delloratorio per far trascorrere buona parte dellestate ai figli. E non perché siano in aumento le conversioni quanto perché, non sembri irriverente dirlo, i costi sono contenuti. Effetto del carovita che ha costretto i genitori a trovare soluzioni alternative ai centri estivi comunali o ai campi estivi promossi da club sportivi, associazioni private, o parchi naturali.
Alloratorio la retta altro non è che una cifra simbolica, circa 25 euro alla settimana, più il buono pasto che varia a seconda dellofferta del singolo oratorio, mentre la merenda è gratis; nel caso dei campi organizzati dai club spesso la cifra può arrivare, e superare, anche 150 euro a settimana. La differenza è notevole. Ma, è giusto dirlo, non è solo laspetto economico a spingere le famiglie a optare per loratorio. Lofferta, con landar del tempo, è migliorata e le proposte sono sempre più attente alle esigenze dei ragazzi. Secondo i primi calcoli, che non tengono conto delle adesioni dellultimo momento, laumento delle iscrizioni negli oratori di Roma, è di circa il 15 per cento in più rispetto agli ultimi anni.
La formula campo estivo iniziò a diffondersi in Italia, nei grandi centri polisportivi specializzati, verso la fine degli anni 80.
Finita la scuola, boom dei campi estivi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.