Finmeccanica in attesa del Pentagono

Tra poche ore la decisione americana sui nuovi aerei da trasporto. Una commessa da 6 miliardi

Attesa trepidante a Finmeccanica e in Alenia Aeronautica, mentre ancora non si sa quando avrà luogo e quale sarà il contenuto dell’annuncio che il Pentagono si appresta a fare sulla scelta del nuovo aereo da trasporto tattico destinato ad Aeronautica ed Esercito. La posta in palio: una commessa che vale oltre 6 miliardi di dollari per la fornitura di 145 aerei nel quadro del programma Jca, Joint Cargo Aircraft, con consegne da effettuarsi immediatamente, a un anno dalla firma del contratto. Proprio per questo i primi aerei saranno prodotti direttamente in Europa, i successivi saranno invece realizzati negli Stati Uniti. In gara due velivoli, l’italiano C-27J, offerto da L-3 insieme a Boeing e Alenia Aeronautica, ed il C-295M, proposto da Eads insieme a Raytheon. Il Pentagono assegnerà inizialmente un contratto del valore di circa 100 milioni di dollari, che copre i primi due aerei e le attività di ricerca e sviluppo.
Ma i finanziamenti aumenteranno progressivamente: sono già previsti 206 milioni di dollari il 2008 e altri stanziamenti copriranno contratti di produzione annuali fino al 2010-2011, quando si prevede la firma di un contratto pluriennale di 3-5 anni. Potenzialmente il mercato statunitense può assorbire ben più dei 145 aerei previsti, senza contare le possibilità export: molti Paesi attendono la scelta del Pentagono prima di ordinare a propria volta nuovi aerei di questo tipo. La gara per il Jca è partita ufficialmente nel marzo del 2006, le proposte preliminari, documenti di oltre 60mila pagine, sono state consegnate a giugno, a luglio sono stati scelti finalisti, che hanno inviato i propri aerei negli Usa per una serie di prove comparative, completate a novembre. A fine gennaio sono state presentate le offerte finali. Il C-27J italiano, che ha già ottenuto un lusinghiero successo commerciale, è sicuramente l’aereo che meglio risponde ai requisiti: è un aereo militare molto robusto, capiente e con prestazioni superiori a quelle del rivale. Il C-27J poi è anche proposto da un forte team industriale: L-3 è un rispettato fornitore dell’esercito americano, Boeing non ha bisogno di presentazioni, Alenia Aeronautica è tra i principali nomi aeronautici europei. Il C-295M, che deriva da un progetto civile (infatti ha i finestrini in cabina, come un aereo passeggeri), vanta costi inferiori e ha a sua volta ottenuto un buon successo di vendite. Eads è un gigante aerospaziale, mentre Raytheon è un affidabile fornitore del Pentagono.


Ottenere il successo nella competizione Jca è certamente importante per entrambi i contendenti, ma, indipendentemente dal risultato sia Eads sia Finmeccanica sono convinte di dover continuare a investire per conquistare una fetta del mercato militare più importante al globo, se del caso accrescendo la propria presenza industriale diretta nel Paese.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica