Flotta Subaru per dirigenti e agenti commerciali

La presenza di Subaru Italia nel mercato delle flotte è molto recente, «dall’aprile del 2008 quando - come ci spiega Marco Cavagna, responsabile flotte presso la filiale italiana della casa delle Pleiadi - è stato introdotto il nuovo motore Boxer diesel per la gamma di Legacy e Outback, una motorizzazione che ci ha spinto all’esplorazione di un canale di vendita, quello delle aziende e delle flotte, al quale non ci eravamo mai avvicinati». Forte, dunque, di motori adatti al particolare tipo di clientela, ai quali nel corso di quell’anno si aggiunsero i turbodiesel per Impreza e Forester, Subaru chiuse i primi mesi della nuova esperienza con 300 unità vendute a noleggi e aziende a fine 2008. «Quello sulle flotte è un investimento importante - sottolinea Cavagna - che include tutte le motorizzazioni di cui disponiamo, a benzina e Gpl, ed è grazie a questa varietà che abbiamo potuto siglare convenzioni con le più importanti società di noleggio».
Il contatto con una realtà nuova ha fatto capire a Subaru che il marchio, in quel settore, mancava di notorietà e che le vetture del brand giapponese non venivano messe nella «lista della spesa». Decisivo è stato l’apporto della rete, «circa 60 punti vendita ai quali abbiamo affidato il compito di avvicinare piccole e medie imprese utilizzando una flotta di vetture appositamente creata per prove su strada», precisa il manager di Subaru Italia. E i risultati si sono visti, perché alla fine del 2009, un anno decisamente nero per le vendite nei settori flotte e aziendali, si è chiuso per Subaru Italia con un raddoppio delle immatricolazioni e una più vasta conoscenza dei prodotti della casa. Anche nel 2010 continuerà la formazione dei dealer sul noleggio, con un percorso differenziato secondo le zone, «perché - puntualizza Cavagna - le richieste delle aziende sul territorio sono diverse». Ciò mostra la volontà della marca di puntare sulla qualità dell’offerta valorizzando i plus di un marchio che si distingue per i suoi prodotti di nicchia e che tale rimarrà anche nelle vendite “fleet”, senza ambire a grandi numeri. La raffinata tecnologia della trazione integrale, del resto, fa sì che le Subaru vengano destinate, all’interno di una flotta, a figure selezionate delle aziende, come dirigenti e agenti commerciali. Anche quest’anno verranno ripetute le iniziative mirate a far apprezzare, con prove su strada, le vetture a chi non le conosce, mettendo a disposizione un efficiente servizio di consulenza. «Seguiremo le aziende direttamente - spiega il manager - e affineremo sempre più la collaborazione con le società di noleggio utilizzando tutti gli strumenti, da un marketing specifico che prevede un piano di comunicazione dedicato ai grandi acquirenti a proposte di pacchetti mirati, come i corsi di pilotaggio, un settore in cui Subaru ha una lunghissima tradizione». All’interno della gamma del marchio giapponese i modelli più richiesti da aziende e noleggi sono stati finora la Legacy station wagon Td, l’Outback, la Forester e l’Impreza. La casa madre ha appoggiato fin dall’inizio con decisione questa strategia, arrivando a fornire modelli specifici per queste vendite speciali, ricchi nell’allestimento e offerti a prezzi interessanti per il particolare settore cui sono destinati.

«È un investimento sorprendente - conclude Cavagna - dato che Subaru è per tradizione un marchio votato alla sportività e che si rivolge a una clientela di nicchia, ma la crescita del comparto flotte ha spinto la casa a compiere un passo che, in presenza di una forte flessione delle immatricolazioni, diventa per noi ancora più significativo».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica