Doppio appuntamento a cura della Provincia di Milano per celebrare «Il Giorno del Ricordo», dedicato agli esuli giuliani, istriani, fiumani e dalmati: una pagina di storia della nostra Patria che ha aperto nel popolo italiano profonde ferite non ancora rimarginate. Si comincia oggi (ore 18) a Milano, allo Spazio Oberdan di via Vittorio Veneto 2, con linaugurazione della mostra fotografica «Storia dimenticata di una terra dItalia, Venezia Giulia, Istria, Fiume, Dalmazia», presenti, tra gli altri Umberto Maerna, vicepresidente della Provincia; lo stilista Ottavio Missoni, presidente onorario del libero Comune di Zara in esilio; Roberto Predolin, dirigente Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Gian Micalessin, collaboratore de «Il Giornale», Pietro Cerlienco, presidente del Comitato provinciale di Anvdg. Alle 21 ci si sposta nellaula consiliare del Comune di Magenta (via Fornaroli 30), per il convegno «Il giorno del Ricordo - Esodo: un viaggio senza ritorno», introduce il sindaco Luca Del Gobbo.
Infine domani, di nuovo a Milano allOberdan (ore 18), sarà la volta della presentazione del libro «Venti di bufera sul confine orientale», con gli autori. Interverranno il presidente della Provincia Guido Podestà e , ordinario di estetica allUniversità degli studi di Milano.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.