La previdenza complementare si articola in tre formule. I Fondi pensione chiusi o negoziali sono istituiti da contratti o accordi collettivi o regolamenti aziendali che individuano i potenziali aderenti in base allappartenenza di un determinato comparto merceologico o territoriale. La gestione finanziaria delle risorse è affidata al gestore (banca, Sim, compagnia di assicurazione, Sgr) mentre i contributi sono custoditi dalla banca depositaria che, da un lato, deve garantire la separazione rigorosa tra il patrimonio del fondo e quello della società di gestione e, dallaltro, assicura il rispetto delle regole operative del gestore.
I Fondi pensione aperti, istituiti da banche, Sim, compagnie di assicurazione, e Sgr, prevedono le adesioni sia in forma individuale che in forma collettiva. In questultimo caso i rappresentanti dei lavoratori e dei datori, invece di decidere di istituire un fondo pensione negoziale, stipulano un accordo per ladesione collettiva a uno o più fondi aperti. La gestione finanziaria dei fondi pensione aperti viene, di norma, assolta dalla stessa società che lo ha istituito.
Fondi pensione, quale scelta conviene di più
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.