Il cuore della Finanziaria è costituito da quattro miliardi di euro, destinati a misure per favorire lo sviluppo e per la solidarietà. Di questi, 1,4 miliardi sono destinati alle attese misure pro famiglia che nelle bozze di Finanziaria precedenti al Consiglio dei ministri di giovedì erano descritte nel dettaglio. Alla fine il governo ha scelto di far confluire tutte le risorse in un «Fondo di solidarietà» che sarà istituito presso la presidenza del Consiglio. Le singole misure compariranno nel maxi emendamento del governo, sul quale sarà sicuramente messa la fiducia. A deciderle sarà un tavolo composto dai rappresentanti dei partiti di maggioranza. LUdc spinge per introdurre una forma di quoziente familiare, cioè un sistema di calcolo dellimponibile che favorisca le famiglie numerose. Ma questa proposta era già stata bocciata sia dal ministero dellEconomia sia da quello del Welfare perché troppo costosa (tra i 12 e i 20 miliardi di euro).
Alleanza nazionale spinge per un nuovo sistema di detrazioni e deduzioni che favorisca le famiglie numerose. Rimangono in campo le altre proposte emerse nei giorni scorsi, dal bonus nonno, ai mille euro una tantum per i figli successivi al primogenito.Fondo sociale: 1,4 miliardi a favore delle famiglie
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.