Fumavano come turchi

La Turchia ormai è in Europa, è arrivata in quell’Occidente dove hanno vietato il fumo anche in intere città, nelle proprie case, nella propria auto. È giunta in quella civiltà che nei profumi, frattanto, ha cominciato a nutrire le stesse ossessioni maturate sin dagli anni Sessanta contro il fumo. In Canada e in alcune città degli Usa, dove tutti gli odori sono associati a batteri e a sostanze inquinanti, profumi & deodoranti & dopobarba & collutori sono stati vietati in tutte le scuole, fabbriche, uffici e mezzi pubblici. I medici additano anche gli incensi e le candele delle chiese, mentre sono stati chiusi panifici e tostature di caffè. A Shutesbury, nel Massachusetts, l’aula comunale è divisa tra chi si profuma, chi non si profuma e chi si è profumato di recente. Canada e Usa sono all’avanguardia in tutte le fobie e nei divieti che poi giungono in differita anche da noi: ma circa i profumi, nella zona del Napoletano, ci sarà da divertirsi. E rieccoci alla Turchia, che nei giorni scorsi ha vietato il fumo anche nei luoghi aperti (stadi, giardini) e a tutti i minorenni.

Le salette fumatori saranno proibite, e il ministero turco della Sanità ha anche chiesto di vietare le sigarette elettroniche alla nicotina, che non bruciano né contengono sostanze cancerogene. Un caro, asettico benvenuto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica