Il futuro dei giovani di talento? Una giornata per scoprirlo

Prende il via oggi alla Casa del Cinema il Know future festival-Conosci il tuo futuro, un’iniziativa promossa dall'Assessorato regionale al Lavoro, Pari opportunità e Politiche giovanili e cofinanziata dal Dipartimento della Gioventù. Know future festival-Conosci il tuo futuro è un evento dedicato ai giovani e alla loro voglia di esprimersi, ma soprattutto è un evento mirato all’informazione e alla conoscenza di strumenti utili alla realizzazione pratica dei sogni creativi. Un momento fondamentale in questo processo di approfondimento è rappresentato dagli incontri con gli artisti laziali con grandi potenzialità. L’iniziativa è organizzata da BIC Lazio, in collaborazione con MedFilm festival, per raccontare le vie possibili e praticabili di accesso al mondo dell’arte. I temi guida della giornata saranno: cinema, musica e arti visive, mondi raccontati dai professionisti del settore, disposti a mettersi in gioco e condividere i trucchi del mestiere con chi sta ancora affrontando un percorso formativo o desidera intraprendere ed investire sulla propria creatività. Raccontarsi, ascoltare, conoscere e far proprie le esperienze altrui, manifestare idee e bisogni per stimolare e favorire l'interazione quale premessa importante ed essenziale per una veloce crescita professionale. Raccogliere gli stimoli e le opportunità offerte dalle istituzioni per poter realizzare i propri progetti e i percorsi professionali anche trasformando le proprie idee in una attività imprenditoriale. «Con questo festival - afferma l’assessora regionale al Lavoro Alessandra Tibaldi - intendiamo valorizzare la creatività giovanile. La produzione artistica è uno dei linguaggi principali per esprimere e avviare nuove tendenze culturali che spesso anticipano i futuri scenari economici.

Per questo supportare i giovani artisti significa sia sostenere le reti sociali che si creano tra i giovani, sia offrire loro delle opportunità occupazionali. La creazione artistica, se adeguatamente accompagnata, può divenire una forma di buona occupazione».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica