Gb, governo nel caos per gli embrioni "chimera"

Messo alle strette dai tre ministri cattolici del suo governo, il premier Gordon Brown è pronto a concedere "libertà di voto" quando i Comuni saranno chiamati ad approvare la legge che consente di creare i cosiddetti embrioni chimera, ibridi uomo-animale per la ricerca sulle cellule staminali

Gb, governo nel caos per gli embrioni "chimera"

Londra - Nuove, incandescenti polemiche in Gran Bretagna sulla legge di iniziativa governativa che a titolo sperimentale e a fini terapeutici dà luce verde agli "embrioni chimera" composti di materiale umano e animale: molti scienziati - genetisti in testa - sono scesi oggi in campo a difesa della legge attaccata con asprezza dalla gerarchia cattolica e hanno lanciato appelli al primo ministro laburista Gordon Brown perchè non si faccia condizionare e tenga duro.

Lord Winston, massima autorità del Regno Unito nel campo della fecondazione artificiale, ha avuto parole di fuoco nei confronti della gerarchia cattolica britannica che - in testa il cardinal Cormac Murphy-ÒConnor, primate in Inghilterra e Galles - ha usato le omelie pasquali per tuonare contro gli "embrioni Frankenstein" e chiedere a Brown di concedere ai deputati laburisti di votare in materia secondo coscienza e non in base alla disciplina di partito.

"Le dichiarazioni del cardinal ÒConnor - ha affermato lord Winston - sono esagerate. Traggono in inganno. E purtroppo quando la chiesa dice il falso si discredita. Rischia di rovinare la propria integrita". Il professor Winston fa parte del gruppo laburista alla camera dei lord e ha stigmatizzato il fatto che la chiesa cattolica britannica (forte di circa cinque milioni di fedeli) ha presentato in una luce sinistra la legge ed evocato lo spettro di "procedure grottesche e di un «attacco alla santità e dignità della vita umana". Al pari della stragrande maggioranza dei ricercatori, Gordon Brown è a favore degli embrioni chimera.

Li considera fondamentali per il progresso della medicina e per la cura di molte gravi malattie.

Per questo ha insistito perchè ai Comuni la maggioranza voti secondo le sue direttive. Ieri però ha fatto sapere che è pronto ad un "accomodamento" con i tre ministri cattolici del suo governo che minacciano le dimissioni se non sarà data ai deputati laburisti libertà di voto sulla questione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica