Leggi il settimanale

Da gennaio "Aut Dance" all'Hollywood e due nuovi poli all'ex Macello e a Certosa

Creato "The Corp", primo consorzio dei locali in Italia. Tra i progetti, discoteche inclusive e festival e benefici

Da gennaio "Aut Dance" all'Hollywood e due nuovi poli all'ex Macello e a Certosa
00:00 00:00

Due nuovi poli culturali e delle "notti milanesi" in aree abbandonate per abbu fuori dal centro, all'ex Macello di viale Molise (per anni occupato dal centro sociale "Macao") e nel "Milano Certosa District" in via di sviluppo. "Aut Dance" allo storico Hollywood Rythmoteque di corso Como, ossia serate dedicate a persone con disturbi dello spettro autistico e disabilità, con musica e luci adeguate, cocktail analcolici, un laboratorio artistico dedicato a chi vuole cimentarsi nel disegno di fumetti manga. Il festival "Aperyshow", con incassi interamente dedicati alla beneficenza. Sono alcuni dei format (inediti) lanciati ieri da "The Corp", primo consorzio in Italia tra le realtà del settore intrattenimento. Discoteche, locali, festival musicali fanno squadra per portare in Italia un "modello Ibiza", "ossia più sicurezza e un riconoscimento del valore sociale, culturale ed economico del settore" spiegano. Le imprese del consorzio vantano un valore aggregato che si aggira intorno ai 126 milioni di euro (e puntano a superare i 500 milioni entro il 2030), oltre 900 dipendenti, un'affluenza di 260mila presenze mensili. Il presidente è Dario De Lisi, affiancato dai vice Carlo Grimoldi e Fabricio Lanfredi. Tra le 25 imprese che hanno aderito a "The Corp" ci sono i club Amnesia, Dazi, Hollywood, Mib, Nepenta, The Club, i locali Duomo21, The Plein Hotel, Loolapaloosa, i ristoranti Botinero e Verso.

Il progetto "Aut Dance" renderà le discoteche luoghi inclusivi. Fabricio Lanfredi, uno dei proprietari dell'Hollywood, racconta che l'idea è nata da una richiesta diretta di persone con disabilità, "ci hanno detto di non avere un luogo dover potersi divertire e ballare sentendosi tutelate", con l'aiuto della moglie Beatriz ha testato il format nel 2024 ed è pronto a lanciarlo da gennaio, partendo con un serata ogni trimestre. Il locale diventerà un luogo protetto, con luci, musica e drink adeguati. L'iniziativa si terrà tendenzialmente la domenica. E si spera che Milano possa fare da apripista. "Aperyshow" è invece un evento che mescola live band, performance artistiche, musica, è nato nel 2011 e per la prima volta approda a Milano nel 2026, nelle prossime settimane sarà svelata la location. Infine, proprio ieri il Comune ha aggiudicato a Redo sgr il bando per la valorizzazione del complesso immobiliare di viale Molise, l'ex Macello con sei palazzine liberty. E Redo ha affidato una porzione all'associazione temporanea di imprese di cui fanno parte consorziati di The Corp. Ospiterà iniziative culturali ed eventi di entertainment. All'interno del progetto di sviluppo "Milano Certosa District" nascerà invece da febbraio "Nomad", su una superficie di 1.500 mq con ristorante interno, 900 mq di area esterna per grandi eventi, manifestazioni e serate, eventi pubblici. "Gli obiettivi chiave del consorzio - spiega De Lisi - sono la tutela dell'ambiente, dei lavoratori, formazione professionale e creazione di nuove opportunità di crescita. È il momento di lavorare insieme per un cambiamento concreto, per dar evolvere in modo responsabile il mondo dell'intrattenimento e vogliamo farlo creando un legame stretto con le istituzioni".

Per l'assessore regionale al Turismo Debora Massari, presente ieri al lancio del progetto, "l'idea di trasformare il settore dell'entertainment con un'attenzione particolare alle nuove generazioni, all'ambiente e alla formazione, è pienamente coerente con le linee di sviluppo di Regione".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica