Se la miglior terapia per i bimbi è salpare a bordo di una nave

Gioco, «teatro terapia» e attività di bordo per acquisire autostima e indipendenza. Dodici bambini in cura al Gaslini diventano membri effettivi dell'equipaggio del brigantino di 61 metri che lo Yacht Club Italia e la Marina Militare uniti nella Fondazione «Tender To Nave Italia onlus» hanno destinato alle persone più fragili, affette da disagi fisici e psichici. L'avventura dei ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni trattati per patologia del sistema nervoso centrale è cominciata ieri quando salpando a bordo di Nave Italia dal Molo Vecchio del Porto Antico hanno cominciato a veleggiare per quattro giorni, destinazione Civitavecchia. Un progetto quello di Nave Italia iniziato nel 2010 per responsabilizzare i ragazzi a gestire in prima persona le loro patologie e ad accrescere autostima e maggiore consapevolezza delle loro potenzialità fisiche e sociali.
Ad accompagnarli, oltre all'equipaggio della Marina, anche un medico, un'infermiera e un animatore teatrale che coinvolgeranno i ragazzi in attività che diventerà poi un film.
«Dodici adolescenti che hanno una storia di tumori celebrali da cui però sono guariti - spiega Natascia Di Iorgi responsabile del progetto e ricercatrice universitaria presso il Centro di Endocrinologia della Clinica Pediatrica del Gaslini - Una storia che ha portato loro degli effetti secondari, nello specifico endocrinopatie, quindi di base sono dei malati cronici che cercano di essere normali e che devono essere normali».
All'Istituto Gaslini esiste da tempo un team multidisciplinare nato dalla collaborazione tra Unità Operativa Dipartimentale di Endocrinologia della Clinica Pediatrica diretta da Mohamad Maghnie, i reparti di Neurochirurgia diretta da Armando Cama e di Neuro-Oncologia con a capo Maria Luisa Garrè che si occupa di patologie endocraniche. Patologie che rappresentano una delle maggiori cause di mortalità e morbilità nei bambini. Le attuali tecniche neurochirurgiche hanno migliorato le probabilità di guarigione a lungo termine e ridotto le eventuali conseguenze neurologiche. Ma le complicanze rappresentano il maggior costo della guarigione. Ed è nell'ambito della politica assistenziale intrapresa dall'Istituto Gaslini ai pazienti e alle loro famiglie che si inserisce il progetto di Nave Italia. «Il contatto con il mare, con un equipaggio della Marina Militare che fornisce delle regole e che si comporterà con loro, come con chiunque altro, rafforzerà l'autostima - aggiunge Di Iorgi -. Lavoreranno con l'equipaggio, apriranno le vele, lavoreranno in cucina, prepareranno la tavola e puliranno il ponte. All'interno di questo programma terapeutico si inserisce anche un'altra iniziativa: "il teatro terapia". Insieme per accrescere l'autocoscienza e indipendenza». E tra i ragazzi in navigazione c'è anche Anna che partecipa al progetto per la seconda volta. «Un'esperienza che l'ha cambiata profondamente - spiega la mamma Palmira Forleo -; iniziativa terapeutica per lei ma anche per noi genitori . Spero possa continuare con l'aiuto di quanti hanno permesso la realizzazione a cui va un grazie molto sentito». Ieri mattina a salutare i ragazzi c'era anche Giovanni Marengo direttore generale della Fondazione Tender to Nave Italia onlus che ha spiegato: «portiamo avanti progetti che si rivolgono a persone che hanno problemi di svantaggio sociale o di salute mentale o fisica, ai quali cerchiamo di offrire qualcosa di straordinario come nel caso di Nave Italia, i cui risultati, dal punto di vista del ritorno dei benefici sono importanti». Soddisfazione è stata espressa anche dal capitano Paolo Saccenti che ha indicato: «la Marina al servizio dei più deboli. Un impegno forte e coinvolgente». Di «iniziativa capace di dare corpo a tante parole che spesso diciamo e alle quali però non riusciamo a dare un contenuto coerente e concreto» ha parlato il Prefetto di Genova Francesco Antonio Musolino.

«Un progetto che mette insieme solidarietà, istituzioni e fantasia. Bisognerebbe proporre iniziative del genere anche a categorie come quella dei prefetti per rendersi conto cosa significa collaborare», ha concluso con una battuta il Prefetto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica