Tempi brevissimi per il caso Mel Gibson. Lattore e regista è stato condannato a tre anni di carcere con la condizionale, oltre a un anno di terapia disintossicante dallalcol e a unammenda. Gibson era stato incriminato il 2 agosto, dopo aver inveito, ubriaco, contro i poliziotti definendoli come «fottuti ebrei». Lattore si era scusato e ha prontamente ammesso il suo «segreto» e cioè il vizio per lalcol. Già in passato il regista di The Passion si era fatto ricoverare per disintossicarsi, ammettendo di avere problemi con la bottiglia. È - hanno detto gli psicologi - lo scotto inevitabile per un carattere difficile, scontroso, maniacalmente preciso e concentrato sul lavoro. Nato e cresciuto in Australia, Gibson non ha mai accettato le regole e le frequentazioni dello star system e difatti di lui si conoscono pochissimi amici. Dopo i primi film di azione, molto violenti e spettacolari, ha acquistato lautonomia professionale e patrimoniale per poter scegliere altri progetti, come evidenziato da film come The patriot o Braveheart, tra laltro premiato con lOscar. Di sicuro il suo più grande successo è stato The Passion, che lanno scorso ha scatenato il finimondo sia al botteghino che tra il pubblico e i critici. Raramente si era visto un dibattito globale così profondo, circostanziato e acceso.
Ma, nonostante questa gigantesca esposizione planetaria, Gibson è rimasto un uomo solo che, come riportano alcune fonti, alla sera va a bere in un piccolo bar sulla costa di Los Angeles e poi si fa fotografare dai turisti come un attorucolo qualsiasi.Gibson, tre anni con la condizionale per la notte brava
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.