Giornata della memoria, l'annuncio di Alfano: «Il negazionismo sarà un reato»

Presto a via Arenula al lavoro il gruppo di tecnici che dovrà preparare la nuova legge. E a Palazzo Chigi Gianni Letta e il presidente dell'Ucei Renzo Gattegna presentato le iniziative per il ricordo della Shoah

Un nuovo reato, il negazionismo, e una legge che l'inserisca nel nostro codice. Questo è il regalo che il Guardasigilli Angelino Alfano sta preparando in occasione della giornata della memoria. «Costituiremo immediatamente un gruppo tecnico di lavoro per scrivere la norma - annuncia il ministro della Giustizia, nel corso di un convegno dell'associazione di cultura ebraica Hans Jonas - perchè disconoscere la verità significa uccidere una seconda volta le vittime. La negazione della Shoah non è un'opinione ma è il risultato di una operazione che si colloca all'opposto dei valori delle nostre democrazie». E quindi, «usare il diritto penale non è in contrasto con la costituzione».
E a Palazzo Chigi, Gianni Letta e il presidente dell'Unione delle comunità ebraiche Renzo Gattegna preseno le iniziative per la giornata della memoria. Dalla cerimonia al Quirinale alla presenza di Giorgio Napolitano, agli eventi, dibattiiti e mostre organizzati dalle singole città. Novità di quest'anno sarà la raccolta di materiali e documenti sulla Shoah destinati ai musei. Iniziativa, quest'ultima, che sarà pubblicizzata con uno spot in onda sulle reti nazionali e che vede come testimonial Piero Angela, Massimo Ranieri, Giovanni Maria Flick e Alain Elkann.
«É da un po' di tempo - spiega Letta - che con le comunità abbiamo pensato di istituire un comitato di coordinamento a Palazzo Chigi che consentisse di studiare il programma, evitando sovrapposizioni e incoraggiando invece le inizative che meritano. Anche stavolta abbiamo individuato due e tre eventi centrali su cui puntare e che hanno risonanza nazionale attorno al quale far ruotare il resto».
Oltre alla cerimonia del Quirinale, a Roma è prevista una tavola rotonda dal titolo «Informazione, Mistificazione, falsi storici: il pregiudizio antiebraico nell'epoca di internet», e un incontro tra gli studenti e i sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti. A Venezia invece una mostra dal titolo «1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia». A Milano, presso il Conservatorio, una serie di concerti, letture e riflessioni sul giorno della Memoria.
L'obbiettivo è la partecipazione. «La mostra di Venezia - dice ancora Letta - ha fatto venire in mente a qualcuno questa idea geniale, e cioè lanciare una campagna di sensibilizzazione dei ragazzi a cercare in casa memorie e documenti da far affluire ai musei della shoah».

Il sottosegretario ringrazia i quattro testimonial che, gratuitamente, hanno prestato volto e voce alla campagna pubblicitaria e ricorda che il materiale «dovrà essere portato nelle prefetture da cui periodicamente, grazie a Poste Italiane, sarà inviato all'archivio centrale dello Stato dove una commissione selezionerà le cose da inviare ai musei». «Il nostro fine - conferma il presidente dell'Ucei - è quello di educare la coscienza civile dei ragazzi. Nei vari anni anni abbiamo contattato circa 100 mila studenti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica