Per il giorno dei nonni, giochi al Castello e visite ai musei

Se per caso ci fosse qualche bambino milanese che ancora non lo sa, domenica 2 di ottobre è la festa dei nonni. Per una volta all’anno ruoli si scambiano: la fiaba o la filastrocca la raccontano i nipotini, che potranno decidere anche la meta della passeggiata e, cosa non da poco visto che si tratta di una festa, anche il regalino da fare. Prima di tutto camminare, che ai nonni piace tanto. Si va a Sforzinda, nel Castello Sforzesco: qui, il 2 di ottobre, sarà una giornata interamente dedicata ai bambini e i loro nonni. Si parte alle 10.30 con la lettura di fiabe, alla scoperta delle storie scritte da Leonardo Da Vinci, e si prosegue alle 15 con un pomeriggio di organizzato di giochi, balli e costruzioni da fare tutti insieme (www.milanocastello.it, 02-88463792). Oppure si può andare a Palazzo Isimbardi (in Corso Manforte 35), che in occasione della Festa dei Nonni ha organizzato per domenica 2 delle visite gratuite alla scoperta dei magnifici tesori della villa, del XVI secolo, sede della Provincia di Milano, che conserva al suo interno un ampio numero di opere d’arte (ore 14-19, visite guidate gratuite senza prenotazioni, ingresso da corso Manforte 35). Al Museo della Scienza e della Tecnica, via San Vittore 21, si terrà anche domenica 2 ottobre un ricco calendario di appuntamenti per giocare e imparare (www.museoscienza.

org): dalla visita guidata ai trasporti ferroviari e navali per seguire l’evoluzione di vagoni e navi, fino all’investigare gli interessi tecnici e scientifici di Leonardo Da Vinci attraverso la collezione dei suoi modelli. MCB

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica