Giovani letterati in gara con le poesie via sms

Al via la seconda edizione del «Mondellogiovani», costola del più famoso Premio Mondello. I partecipanti devono avere tra i 14 e i 28 anni e i testi non devono superare gli 800 caratteri

Sei innamorato? Ti piace condividere con il tuo lui o la tua lei, e perché no anche con gli amici, un pensiero, uno stato d'animo, un paesaggio, e per fare questo componi, via sms, brevi poesie? Beh, puoi diventare celebre. Sì, perché proprio a giovanissimi e giovani tra i 14 e i 28 anni è dedicata una tranche di un premio letterario prestigioso, il Premio Mondello, che per il secondo anno consecutivo da vita a un vero e proprio Festival della letteratura giovane, con una "gara" di poesie appunto via sms.
Il «Mondellogiovani», questo il nome della kermesse che già nel 2008 ha ottenuto un discreto successo, è organizzato in collaborazione tra Vodafone e la Fondazione Banco di Sicilia di Palermo, dove il riconoscimento maggiore - il Premio Mondello - ha sede. Possono partecipare poeti in erba provenienti da tutta Italia di età compresa tra i 14 e i 28 anni.
Il regolamento, consultabile sul sito di Vodafone (www.vodafone.it) e su quello della Fondazione Banco di Sicilia (www.fondazionebancodisicilia.it) fissa alcune semplici regole. Il testo poetico non dovrà superare gli 800 caratteri (equivalenti a cinque sms), dovrà trattarsi di un testo inedito, mai presentato ad altri concorsi, gli a capo dovranno essere indicati alla fine di ogni verso con il segno "/". Non saranno accettate poesie anonime: i messaggi dovranno contenere il nome dell'autore e l'anno di nascita. Infine, il numero di telefono, cui gli elaborati vanno inviati entro il prossimo 4 ottobre: 3404399006.
Doppia la valutazione dei testi, che saranno giudicati da una giuria di giovani poeti, e dal popolo di internet, che potrà votarli sui siti di Vodafone e della Fondazione Banco di Sicilia. La premiazione avverrà a Palermo, il prossimo 23 ottobre.

Oltre alla cerimonia, per il «Mondellogiovani», sono previsti una serie di incontri e di iniziative per avvicinare la città alla letteratura. Ospite speciale sarà Alessandro Baricco, che proporrà un percorso sui miti della giovinezza nella grande letteratura.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica