Il Giro prepara lo sprint per Expo

Partenza dal Castello, arrivo in piazza Duomo. Milano torna a tingersi di rosa, nel 2011 dopo due anni di divorzio il Comune riconquista la tappa finale del Giro d’Italia. Pace fatta con gli organizzatori della corsa di ciclismo arrivata sotto la Madonnina già per 73 edizioni su 93 (suggellata dalla consegna ieri mattina al sindaco Letizia Moratti della maglia rosa con il suo nome). Domenica 29 maggio trecentomila milanesi - è la stima degli spettatori attesi per l’evento - assisteranno a una spettacolare tappa a cronometro che toccherà i luoghi simbolo della città, 3-4 milioni quelli che la seguiranno in tv. L’ultima tappa del Giro, che prenderà il via da Torino il 7 maggio. «Festeggiamo un bel ritorno - ammette il sindaco - il Giro è nato qui nel 1909, negli ultimi due anni per motivi diversi la nostra città appassionata di ciclismo è stata assente ma ora recuperiamo nell’anno delle celebrazioni per l’Unità d’Italia con una tappa a cronometro, non una passerella ma una gara vera, il format di tante altre città europee». Un braccio di ferro sui finanziamenti ha cancellato negli ultimi due anni Milano dalla mappa del Giro, ma la delibera approvata ieri dalla giunta su proposta dell’assessore allo Sport Alan Rizzi prevede un contributo di 250mila euro, e Palazzo Marino garantirà eventi di musica e cultura per trasformare l’arrivo in una bella festa per la città. «É un impegno che garantisce la tappa a Milano anche per i prossimi anni, sempre con il format della cronometro. É un legame che con questo atto si rafforza, dal 2011 e per le edizioni successive» spiega Rizzi. La Moratti pensa già al 2015, «una tappa conclusiva del giro d`Italia nei giorni dell`inaugurazione di Expo 2015 sarebbe un omaggio alla città e alla sua storia sportiva».


Il direttore della gazzetta dello Sport Andrea Monti ammette che «è un felice ritorno alle tradizioni, per un Giro che nel proiettarsi verso traguardi sempre più internazionali vuole conservare tutto il calore della sua storia gloriosa. E a Milano, sede della Gazzetta che lo organizza fin dalla sua nascita, è partito il primo Giro e qui si è chiuso per ben 73 volte su 93».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica