La democrazia lhanno inventata i greci, e infatti - nel pieno della peggiore crisi finanziaria che il Paese sta attraversando - nessuno ad Atene scende in piazza o va sui giornali a parlare di un «governo tecnico». Neppure in Spagna o negli Usa, figurarsi in Gran Bretagna. La vocazione della sinistra di scavalcare le urne come panacea di tutti i mali - rilanciata ancora ieri da Mario Monti sul Corriere della Sera - è una fissazione tutta nostrana. Una sorta di Italian job, un furto di democrazia in nome di un quanto mai vago «interesse generale».
Attorno a noi, nei Paesi occidentali a bipolarismo compiuto che a giorni alterni la sinistra agita come «modelli» a cui guardare, la parola «governo tecnico» non è neppure sul dizionario del linguaggio giornalistico, figurarsi nei discorsi dellopposizione: in Grecia il suo leader Antonis Samaras vuol tornare a votare prima possibile, comè legittimo chiedere pur sapendo che sarebbe economicamente disastroso. Il primo ministro greco George Papandreu ha deciso un piano di lacrime e sangue «per evitare al Paese il baratro della bancarotta». La sua popolarità è evidentemente al minimo storico, e i numeri in Aula sono risicatissimi ma ha avuto comunque la fiducia dopo il rimpasto di governo e la nomina del nuovo ministro delle Finanze Evangelos Venizelos, suo rivale storico nel Pasok.
Cè chi ha già fissato la data delle elezioni: quel Josè Luis Rodriguez Zapatero, ex icona della sinistra italiana. Dopo aver usato il machete sui dipendenti pubblici e aver fatto impennare la disoccupazione, ha capito di aver fatto troppi danni e ha mollato, tra i fischi degli indignados. A Madrid non cè alcun saggio così folle da pretendere il potere senza passare dalle urne. Saranno il popolare Mariano Rajoy e lex ministro dellInterno Alfredo Perez Rubalcaba a giocarsi la leadership del Paese, a novembre. Vinca il migliore.
Negli Usa Barack Obama resterà nella storia come il primo (e si spera lunico) presidente degli Stati Uniti sonoramente bocciato in economia e con un Paese che ha sfiorato la bancarotta (la recessione forse no...). Si vedrà. È evidente che i Repubblicani chiedano la sua testa, ma in America si vota a fine 2012, e nessuno ha fretta di sostituire il tre volte senatore dellIllinois con un «tecnico», fosse anche - per fare un esempio allitaliana - il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke. Al massimo ci si spinge a invocare legittimamente le dimissioni del ministro del Tesoro, Timothy Geithner, come ha fatto la deputata Michelle Bachmann, icona del movimento antitasse Tea Party e probabile candidata alla Casa Bianca.
Nel 2009 lallora premier britannico Gordon Brown si presentò alle elezioni 2010 con un Paese devastato dalla crisi economica, dalla disoccupazione e dallindignazione per lo spaventoso aumento di vittime inglesi nel pantano dellAfghanistan, più di 100 in 365 giorni.
Governi tecnici? Solo in Italia cè chi osa proporli
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.