
Un guasto alla linea elettrica nel nodo ferroviario di Milano, con forti ritardi o rallentamenti per i treni Intercity o ad Alta Velocità su tutte le direttrici del Nord, diventa il detonatore per un attacco ad ampio raggio delle opposizioni a Matteo Salvini, chiamato in causa per una sorta di responsabilità oggettiva. L'obiettivo è costruire una sorta di caso politico, magari facendo leva anche sulla volontà del Capitano di tornare al ministero degli Interni. Un desiderio che secondo questa narrazione lo «distrarrebbe» dai suoi doveri quotidiani del suo incarico di titolare delle Infrastrutture.
Il concerto di critiche che si alza nei confronti di Salvini viene intonato a tutte le latitudini del campo largo. Per il Pd il leader leghista è «inadeguato». «L'unico spostamento che interessa al ministro è il suo, agli Interni», attacca la segretaria Elly Schlein. «Pensi alle ferrovie non a Musk», rincara il Cinque stelle Giuseppe Conte. Matteo Renzi sceglie la strada del sarcasmo: «È tornato al ministero» e di «sciagura per l'Italia» parla il verde Angelo Bonelli.
Il leader leghista era già finito nel mirino a ottobre quando un guasto
a Roma provocò la cancellazione di oltre 100 treni con ritardi fino a 4 ore. Con tutte le opposizioni, da Pd a M5S, a chiederne le dimissioni. In questo caso, a replicare per la Lega è il numero due del Carroccio, Andrea Crippa, che definisce «vergognosi e pretestuosi» gli attacchi delle opposizioni. «Salvini sta risolvendo problemi ereditati», scrivono invece in una nota i senatori della Lega in commissione Trasporti. «Dopo decenni di investimenti bloccati e di no, Salvini sta rimettendo in modo l'Italia. Più di 1200 cantieri ferroviari, record di treni in viaggio e passeggeri trasportati. C'è chi fa, e quindi deve risolvere problemi gravi ed ereditati, e chi critica dopo aver fallito».
Interviene anche il Ministero delle Infrastrutture: «Rispetto al 2023, l'anno appena trascorso ha fatto segnare un incremento di treni in circolazione e passeggeri (+2%): parliamo di ben mezzo miliardo di cittadini a bordo di Frecce, Intercity e Regionali». «In Italia continua il ministero ci sono «linee iper-utilizzate (9mila treni al giorno solo su rete Rfi) e che spesso accusano problemi di vecchiaia. Non a caso Fs ha ufficializzato un piano da 100 miliardi e sono attivi più di 1.200 cantieri, con interventi attesi da decenni come quello di Firenze dal valore di 2,7 miliardi. Il primo progetto risale
addirittura agli anni Novanta. Solo ora c'è la piena determinazione a superare un imbuto che rischia di ingolfare la circolazione: il problema non è mai stato preso di petto, nemmeno quando un premier fiorentino raccolse le deleghe del Mit», con riferimento a quando Matteo Renzi, nel 2015, assunse l'interim alle Infrastrutture.
Disagi di altro tipo, invece, per gli automobilisti. Prosegue infatti la corsa al rialzo dei carburanti, con i prezzi che in autostrada talvolta viaggiano già sopra quota 2,3 euro al litro per la benzina in modalità servito, arrivando a punte di 2,4 euro sulla A1. La denuncia arriva dal Codacons che ha monitorato i listini pubblicati sul sito del Mimit. Sul prezzo incidono fattori diversi.
Da un lato i maggiori costi applicati a rivenditori e gestori per la quota d'obbligo di miscelazione annuale dei biocarburanti, dall'altro le speculazioni sul petrolio con rialzi che comunque non sembrano tali da giustificare l'accelerazione del prezzo.
E non sto contando gli scioperi...
:-(
È così evidente che si tratta solo di una guerra politica.....
vista la sua preparazione, mi illumini chi era ministro dei trasporti il 14 agosto 2018, contro il quale lei e i suoi sodali allora vi scagliaste???
E che cosa c'entrano i sindacati adesso ? Non sarà che il ministro del fare è il ministro del fare Male .. i cantieri bisogna saperli gestire .. se invece di buttare 16 Mld (a salire) nel ponte sapesse solo gestire i soldi del PNRR chiesti per migliorare le infrastutture sia ferroviarie che stradali sarebbe potuto passare per uno dei soliti ministri .. invece no, lui deve fare e strafare su TikTOk..
I sinistri sono alla frutta.
Da qui la battuta che i treni erano sempre in orario
Mi dica .. è fatica nascondersi dietro un filo d'erba ? perchè è questo che lei sta facendo
Oh, benissimo! Adesso ci dividiamo non solo nell' ambito della maggioranza di governo ma anche in quello di uno dei partiti che la formano, per la cronaca la Lega. Allora, Le chiedo: Salvini è entrato in carica come ministro delle infrastrutture il 22 Ottobre 2022: quando sarebbe iniziata a peggiorare la situazione dei trasporti, dal 23 di Ottobre, dal 24 (sa, sistemare la scrivania, conoscere i collaboratori, segretarie, centralinisti vari...) oppure dal 22 Novembre, ben un mese dopo l' insediamento? A parte il fatto che quando da sinistra berciano che "oramai sono "ben" 2 anni di governo di cdx e "quindi", dimentica furbescamente che a rimediare ai loro disastri ne occorrono ben
1 - non hanno mai lavorato;
2 - vogliono restare all'opposizione per il prossimo ventennio.
I partiti di governo dovrebbero fare un monumento a questi personaggi, oltre che ringraziarli pubblicamente.
Beh ha partecipato alla Ruota della Fortuna e frequentava il Leoncavallo .. ottimo pedigree
Pessimo ministro sulla base "de chè"? Dei tuoi titoli accademici per caso? (Evidentemente non prodromici alfine di valutare correttamente anche in merito ai temi più "elementari". Tanto per stare in tema di "studi".) Fare politica è "anch' esso un lavoro" e, essendosi immolato di fronte allo strapotere dei giudici NON certo al di sopra delle parti come Costituzione vorrebbe, basterebbe solo questo per definirlo "ottimo" ministro, anzi: eccellente.
Le soluzioni ci sono. Si rimbocchi le maniche e si metta all'opera.
Perchè vorrebbe ritornare al M.I.?
Forse per fare ciò che non ha fatto nel 2018/19? Si faccia un esame di coscienza per come aveva gestito la sua (non) presenza al Viminale.
Se foste onesti (e non mi interessa difendere Salvini) dovreste vedere quanti commenti vi sono in rete a causa dei lavori sulle reti ferroviarie: in realtà, per lungo tempo c'è stato un disinteresse sulle ferrovie.
Vi chiedo inoltre di ritornare all'incidente di Pioltello: furono chieste le dimissioni del ministro ?????