Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Michele Marieschi, Alessandro Longhi: cè il meglio dellarte veneziana del Settecento alla mostra di stampe antiche allestita anche questanno nella Polveriera napoleonica di Palmanova (Udine), giunta ormai alla sua 29ª edizione. La rassegna, come tradizione, è organizzata da Giampaolo Buzzanca, sotto legida del Museo civico e dellassessorato alla Cultura del Comune; resterà aperta fino alla fine del mese di agosto, tutti i giorni, con orario 10-13, 16-20. La mostra è un vero spettacolo per qualità e quantità di incisioni, dal Cinquecento allOttocento. Una quindicina di acqueforti del Canaletto, alcune incisioni di Rembrandt, vedute di Venezia del Carlevarijs e di Roma del Piranesi; ma anche un gran numero di carte geografice, di vedute e di piante di città, stampe decorative di vari soggetti, dalla botanica, agli animali, ai mestieri.
Splendida una grande Veduta di Dresda di Bernardo Bellotto, nipote del Canaletto, celebre per le sue immagini della città barocca distrutta dalle bombe alleate nellultimo conflitto mondiale. Va segnalata anche una rara serie di Giovanni Volpato (1735-1803), il più importante incisore di Bassano, dedicata ai lavori dellepoca, dal cavadenti al seggiolaio, dal pentolaio al tessitore.La grande festa delle stampe antiche
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.