È un antidoto antiburocrazia quello ideato dallassessore lombardo alle Infrastrutture, Raffaele Cattaneo. Una cura contro il male più radicato nelliter di realizzazione delle grandi opere: i tempi morti. La Lombardia ha scritto una legge su misura per snellire le procedure ed evitare che plichi di fogli giacciano per mesi sulle scrivanie dei ministeri senza essere sfogliati né firmati da nessuno. Buttati in un angolo a prender polvere in attesa di unapprovazione. Il che, tradotto in conseguenze reali, significa anni di ritardo nell'apertura dei cantieri. Facendo vivere troppo a lungo i progetti solo sulla carta. È accaduto per la tanto sospirata autostrada Pedemontana: ci sono voluti mille giorni per lapprovazione del progetto preliminare contro i 240 previsti dalla procedura nazionale. Quattro volte tanto. La legge obiettivo di Cattaneo è «una forma per dare tempi certi e spostare le istruttorie dai ministeri in Lombardia». Si tratta di un modo per istruire la partenza dei progetti «in tempi rapidi ma - assicura Cattaneo - nel pieno rispetto delle competenze del governo».
La nuova legge riguarda le 52 grandi opere ferroviarie e autostradali decise tre anni fa col governo per migliorare i collegamenti in Lombardia. Per Cattaneo è una forma di «federalismo spinto», con cui la Regione incalza quanto può i ministeri romani per non perdere tempo. Si fa cioè carico di abbattere le zone grigie tra un passaggio istituzionale e laltro, a suon di convocazione di tavoli e pungoli al Cipe per il via libera ai progetti. Nel giorno in cui la Lombardia chiede più competenze al governo, si cerca di essere più autonomi anche nel settore delle infrastrutture.
La legge viene accolta a braccia aperte dallamministratore delegato della Pedemontana Lombarda, Giuliano Asperti, che confida in un risparmio di tempo per il futuro e in meno cavilli burocratici inutili: quasi un anno e mezzo per il via libera agli 87 km di Pedemontana che collegheranno Bergamo-Malpensa-Como-Varese, passando a Nord di Milano.
Grandi opere, legge anti-burocrazia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.