Facile dire il vizio è solo mio. Facile dire: lasciatemi stare, fumo?, fatti miei. Mangio patatine al posto dellinsalata?, peggio per me. No, no. È peggio per tutti, specialmente per gli amici. Che sarebbero i più influenzabili dalle cattive abitudini. Nessun uomo è unisola: ecco, allora se i tuoi amici sono dei patiti di cibo spazzatura, aspettati che presto la campana (quella dellallarme valori del sangue sballati-peso esagerato) suoni molto presto anche per te.
È chiaro, John Donne non è che pensasse a minuzie di questo tipo, e probabilmente nemmeno considerava i suoi simili degli untori, spargitori di peccato e di comportamenti esecrabili, ma gli studiosi non fanno poesia, producono numeri: e le ricerche dicono che il contagio cè, che esiste un rapporto di causa-effetto fra i modi di vivere di chi è legato, socialmente parlando. Per esempio: se tizio nomina tale fra i suoi amici (ma non viceversa), quando tale ingrasserà, tizio avrà il cinquantasette per cento di probabilità di aumentare pure lui di peso (e non viceversa). Lhanno dimostrato Nicholas Christakis e James Fowler, studiosi di scienze sociali rispettivamente a Harvard e alluniversità della California: sono loro i pionieri in questo campo, ora però messi sotto accusa. E il dito è puntato proprio contro i numeri: un matematico delluniversità dellIndiana, Russell Lyons, sostiene che la statistica non provi affatto il contagio. Per esempio, nel caso citato sopra, anche se tale non ha citato tizio fra i suoi amici, ha comunque il tredici per cento di probabilità in più di diventare obeso. Ma non è soltanto un litigio fra professori, non è una semplice battaglia di tabelle, seppure finita in prima pagina sullHerald Tribune. È lapproccio ad essere contestato: cioè se sia davvero possibile calcolare con certezza, quando si osservano i comportamenti delle persone; o se piuttosto i risultati di questi studi non siano soltanto ipotesi, non verificate e soprattutto non verificabili.
Logico che i pionieri Christakis e Fowler si siano risentiti: sostengono di aver rispettato tutti i canoni scientifici. Si è trattato - dicono - di una scoperta vera e propria: fra gli amici (vicini e alla lontana) ci sono gli stessi livelli di obesità. E questo non si spiega con il principio del «simile con simile», e nemmeno con la vita in un ambiente comune. No, dipende proprio dal contagio: perché lidea di quanto cibo sia giusto mangiare, e quale sia un peso «accettabile», dipende da quanto mangia e quanto pesa chi ti circonda. Lo stesso vale per le sigarette, le droghe, lalcol: abitudini che si trasmettono per via sociale, come i virus. E quindi - secondo gli studiosi - si possono in qualche modo controllare: basterebbe un piccolo gruppo per spingere gli altri ad abbandonare la cattiva abitudine. Prospettiva allettante per la sanità pubblica, corollario inquietante per tutti gli altri, viziosi e aspiranti tali. E poi lo stesso discorso vale per lumore: anche la depressione, la malinconia e la felicità sono contagiose in una cerchia di amici. E allora? Piazziamo un paio di persone sempre contente in ogni ufficio, magari alle poste? Oppure isoliamo chi è troppo musone o chi mostra troppa passione per gli alimenti ipercalorici? Il rischio è servito, a portata di moralisti e salutisti vari: se il modo di vivere è prevedibile, influenzabile, calcolabile, allora chi si comporta male diventa una specie di untore da emarginare.
Grassi per colpa degli amici «I vizi contagiosi come virus»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.