Grazie alle baby sitter scelte su internet ora puntano all'Europa

Gestiscono Lecicogne.net, piattaforma italiana dedicata all'incontro domanda-offerta

Grazie alle baby sitter scelte su internet ora puntano all'Europa

Ngli anni in cui studiava economia sanitaria a Roma, Monica Archibugi, 28 anni appena compiuti, aveva trovato il modo di fare qualche soldo: il classico lavoro da baby sitter a ore. «Solo che le richieste dei genitori continuavano a crescere, io da sola non riuscivo più a starci dietro e ho coinvolto a qualche mia amica», spiega. «Così ho creato una pagina Facebook privata grazie a cui fare circolare più rapidamente le offerte di lavoro che arrivavano». Con il tempo la pagina Facebook è diventata un sito internet e poi un business. Monica si è trovata una socia, Giulia Gazzelloni, 27 anni, (a sinistra nella foto) conosciuta durante un programma di avviamento all'imprenditoria, e oggi le due gestiscono insieme Lecicogne.net, prima piattaforma italiana dedicata all'incontro tra domanda e offerta nel settore del babysitteraggio.

I genitori presentano le proprie richieste a Lecicogne utilizzando un computer o uno smartphone (il sistema funziona anche con un'app). Prima di girare loro le proposte, la società esamina e controlla le referenze delle baby sitter potenziali, poi organizza il primo contatto, offre un'assicurazione che copre l'attività di babysitteraggio, e trattiene due euro l'ora per l'intermediazione. Oltre alla selezione iniziale la società si occupa anche di gestire commenti e recensioni.

Oggi la società ha seimila baby sitter registrate ed è attiva in 83 città italiane.

Numeri che hanno attirato l'interesse di alcune società di venture capital che hanno finanziato fino ad ora l'attività. Il prossimo passo, previsto per il 2017, è l'apertura di una sede all'estero. «Vorremmo esportare il modello di business», spiega Monica. «Stiamo facendo uno studio di marketing per scegliere il Paese più adatto».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica