I rischi di una chiusura di Fincantieri sono drammatici per lintera Regione. Difficile sostenere che si possano eseguire tagli a cuor leggero, magari visto che per gli operai cè la cassa integrazione. Ma nella situazione di grave difficoltà che sta vivendo lazienda e dei giusti timori dei dipendenti, cè una notizia parzialmente incoraggiante nel caso di scenari foschi. Perché tra le cose che nessuno ricorda mai attaccando il governo e sostenendo che nulla ha fatto per il cosiddetto welfare, cè una norma che nessun governo aveva mai pensato di varare e che ora potrebbe (pur nella speranza che non si verifichi la necessità) alleviare in parte le ricadute sullintera Liguria.
«Se segnalo che il governo, con legge 185 del 29/11/2008, ha istituito nuovi ammortizzatori sociali, tra cui la cassa integrazione in deroga - fa notare il consulente del lavoro Roberto De Lorenzis - Le piccole aziende dell'indotto, che non possono beneficiare della cassa integrazione "tradizionale", possono adesso utilizzare questo nuovo strumento presentando domanda alla Regione».
Possono beneficiare delle indennità derivanti dalla concessione degli ammortizzatori sociali in deroga tutte le tipologie di lavoratori subordinati a tempo indeterminato o determinato compresi gli apprendisti e i lavoratori somministrati, nonché i soci lavoratori che abbiano instaurato con le cooperative un rapporto di lavoro subordinato, aventi residenza o domicilio sul territorio regionale.
Il professionista ricorda che «possono accedere al trattamento i dipendenti dei datori di lavoro sopra indicati, con qualifica di operaio, impiegato e quadro, i quali abbiano conseguito, presso l'azienda, un'anzianità lavorativa di almeno novanta giorni alla data della richiesta.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.