Una data storica, 1998. Radio Nostalgia stipula un contratto con la società Genoa Calcio e ne diventa lemittente ufficiale. «È stata una scelta di campo - commenta Biamonti, amministratore delegato - in tutti i sensi. Non potevamo seguire entrambe le squadre cittadine correndo il rischio di farlo in maniera insufficiente per i tifosi. Abbiamo preferito non disperdere le energie e concentrarci quindi su un solo team».
Così per la Liguria prendono il via le radiocronache in diretta esclusiva delle partite dei Grifoni, effettuate da Pinuccio Brenzini e dallopinonista Lino Marmorato, non tralasciando però gli aggiornamenti su Sampdoria, Juventus, Torino e da tutti gli altri campi. Cronache avvincenti perfettamente condotte da giornalisti preparati poi, dopo il triplice fischio di chiusura, scattano le «Interviste del dopopartita» anchesse prodotte in diretta dagli spogliatoi.
Per i tifosi rossoblù sono inoltre disponibili on-line tutti i gol del Grifone. Via libera ai supporters grazie al programma «Quelli che pagano» che accoglie in diretta le soddisfazioni, i mugugni, le gioie e i dolori. Dai tifosi la palla passa ai veri protagonisti delle partite con la rubrica «Quelli che contano»: tutti i giovedì alle 19, ecco ai microfoni un calciatore o dirigente pronto a rispondere in diretta alle tutte le domande dei tifosi.
Lo sport su Radio Nostalgia, però, non si riduce al solo Grifone. È partito infatti lo «Speciale Torino 2006» dedicato ai Giochi olimpici invernali, che si può ascoltare anche dal sito internet. Non manca poi il radio-giornale dedicato allo sport: tutte le notizie su Genoa, Torino, Sampdoria e Juventus ogni giorno alle 18.40.
Grazie alla sinergia con altri editori che hanno aderito al format, sono disponibili on-line, minuto per minuto, tutti i campionati della Toscana. Ogni domenica pomeriggio lappuntamento su Radio Nostalgia è con «Diretta Stadio».
Dal sito si può accedere inoltre alla registrazione di tutti i goal realizzati nelle partite dei granata del Torino.