Un Guercino «reale», la Sibilla Samia, è quello che va prima allesposizione e poi allasta dalla Porro&C. insieme ad altri importanti dipinti antichi e del XIX secolo, darte moderna e ceramiche del Novecento, a Palazzo Durino (in via Santa Maria Valle 2), a partire da domani e con battuta il 14 maggio alle ore 18. Lesposizione sarà aperta dalle 10 alle 18,30 e mercoledì 14 maggio dalle 10 alle 16. A illustrare questa importante opera del Guercino (15911666) è lo stesso Casimiro Porro.
Un altro esemplare conosciuto con lo stesso soggetto ma con un altro titolo, Sibilla Libia, è oggi nella collezione di Elisabetta dInghilterra nel Castello di Windsor e fu acquistato da Richard DAltan per Re Giorgio III. Tutta italiana invece la storia dellopera Sibilla Samia: «Lolio su tela della Sibilla Samia proviene dalla collezione del nobile Ippolito Cattaneo e definito dai maggiori esperti come Davis Mahan e Luigi Salerno la più bella Sibilla della storia, autentica a partire dal suo manto in lapislazzulo, segno di una committenza ricca e colta come quella del nobile bolognese Ippolito Cattani al quale Guercino aveva dedicato molto del proprio lavoro», spiega Casimiro Porro. Questa Sibilla - replicata in altre due tele, come era dabitudine allepoca - rimane fedele alla descrizione che il Vecchio Testamento fa di questa figura di donna con la funzione di veggente.
Un Guercino da un milione di euro: la più bella veggente della storia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.