Guerra dei sondaggi Forza Italia attacca: Prodi è calato a picco

Il partito di Berlusconi risponde al «Corriere della Sera» che dava il governo in risalita di 6 punti: non è vero, anche la fiducia nel premier è al minimo storico

da Roma

Non certo per sparare sul Corrierone, né tanto meno per accusare il professor Mannheimer (che ne cura i sondaggi) d’essersi prestato alla strumentalizzazione, ci mancherebbe. No, solo per mettere le mani avanti, civilmente e con pacatezza, onde evitare che s’apra «una guerra dei sondaggi». Anzi, sicuramente si è trattato «di un errore», non vi è dubbio, compiuto «in buona fede». Però, far risalire il governo di Romano Prodi di ben sei punti nella fiducia popolare, proprio ora che la finanziaria giunge al suo traguardo di lacrime e sangue, non sta né in cielo né in terra.
Trattasi di una balla insostenibile, anche se nessuno degli schierati al tavolo della conferenza stampa - ieri pomeriggio a Montecitorio - usa questo termine. Però la sostanza è quella, e per confutare quanto ha scritto ieri il Corriere della Sera sulla base di un rilevamento Ispo, s’è mobilitato lo stato maggiore di Forza Italia: Giulio Tremonti, Fabrizio Cicchitto, Paolo Bonaiuti, Elio Vito, Enrico La Loggia. A fornire le cifre che rintuzzano quelle del Corriere è il portavoce di Silvio Berlusconi, il quale sottolinea come il rilevamento che viene presentato sia stato condotto, secondo tutti i crismi del sondaggismo, «dalla società che si appoggia alla Psb americana e che ha azzeccato tutti i sondaggi in campagna elettorale». Sì, quell’Euromedia che continuava a dare i due poli in sostanziale parità, mentre gli altri istituti di rilevamento accreditavano il centrosinistra oltre le stelle.
Ed ecco le cifre calde scodellate da Bonaiuti: la Cdl è al 51,5% e con l’Udc al 55,4%, mentre l’Unione è al 37,8% e con Rifondazione al 44,2%. La verità che s’oppone a quel presunto recupero di un 6% è che «in quest’ultima settimana la Cdl ha perso lo 0,2% e l’Unione ha guadagnato lo 0,1%». Dunque, «tutto questo sfacelo» ai danni delle ragioni d’opposizione, non c’è. Anzi, prosegue Bonaiuti, «tutti i dati di tendenza lasciano intendere che il gradimento nei confronti del governo tenderà a peggiorare, perché a gennaio in molte regioni aumenterà l’Irpef e in tante città l’Ici». La verità di Euromedia cozza contro quella dell’Isco, perché se quelle percentuali - e la tabella che pubblichiamo coi dati scorporati - indicano le intenzioni di voto, sono insomma il risultato virtuale se oggi si riaprissero i seggi elettorali, il favore popolare di cui gode il governo Prodi è invece calato ancora in quest’ultima settimana: era al 27, un minimo pauroso, è precipitata al 26,5. La fiducia nei leaders dei due schieramenti? Il sondaggio dà Berlusconi al 56% contro Prodi al 31,7%.
Quello che il portavoce, e anche gli altri, non evidenziano ma è rivelato ugualmente dai numeri, è che oggi il centrodestra è in vantaggio di 11 punti percentuali sul centrosinistra. E che il centrodestra è maggioranza anche senza l’Udc. Pur se il partito di Pier Ferdinando Casini passasse al centrosinistra conservando tutti i voti che il sondaggio gli accredita oggi, Berlusconi vincerebbe le elezioni.
E torniamo alla guerra dei sondaggi, che nonostante le buone intenzioni forziste, è ormai di fatto aperta. Bonaiuti sottolinea che questa reazione è dovuta solo al timore che le cifre del Corriere possano segnare «l’inizio di una campagna di controinformazione», come quelle che la Cdl ha già dovuto subire in passato. Poi ribadisce: «Pensiamo a un errore, sicuramente compiuto in buona fede». Tremonti invece, premessa la sua fiducia nei sondaggi - «sono come la democrazia, forse discutibili ma non conosco sistemi migliori» - punta dritto su quel 6% di presunta ripresa prodiana, interrogandosi su quale fatto avrebbe favorito una tal rimonta: «Dicono le comparizioni televisive di Prodi e del ministro dell’Economia. Ma per quanto memorabili, incisivi e icastici possano esser stati i loro interventi, nemmeno Kennedy in tv poteva recuperare così tanto».

Anche per Tremonti il presente del governo è scuro e il futuro s’annuncia ancor più buio. E nemmeno tanto per colpa dell’economia, perché «il ciclo negativo del governo Prodi è iniziato con l’indulto, in questa settimana hanno perso ancora per i Pacs, a gennaio perderanno nuovamente per le pensioni».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica