La nuova guerra invisibile di Putin: sabotaggi, droni e navi russe contro la Nato

Tra escalation ibrida e provocazioni tattiche, la Russia mette alla prova la deterrenza Nato, spingendo la Danimarca a rafforzare il proprio ruolo nel sistema di difesa collettiva.

La nuova guerra invisibile di Putin: sabotaggi, droni e navi russe contro la Nato
00:00 00:00

Nel quadro dell’inasprimento delle tensioni geopolitiche nel Nord Europa, la Danimarca si conferma come uno degli attori più vulnerabili alle attività ostili condotte dalla Russia, le quali si inseriscono in un più ampio schema di guerra ibrida contro l’Occidente. Sebbene non si registrino segnali che facciano presagire un’imminente guerra convenzionale, le autorità danesi segnalano un’intensificazione di manovre provocatorie da parte di forze russe, sia aeree che navali, nei pressi di zone strategiche. Tali episodi rivelano una minaccia articolata, che coinvolge vari livelli operativi. Il Servizio di Intelligence della Difesa danese (DDIS) ha tracciato uno scenario preoccupante, che richiama l’urgenza di riflettere su misure di contrasto efficaci e sul ruolo della Danimarca all’interno dell’Alleanza Atlantica.

Aumentano le tensioni nei corridoi marittimi del Baltico

I canali marittimi che collegano il Mar Baltico al Mare del Nord, in particolare lo Stretto danese, sono divenuti luoghi di frizione crescente. Le forze navali russe hanno intensificato la loro presenza, adottando comportamenti ad alto rischio come rotte pericolosamente ravvicinate a navi militari danesi e l’attivazione di sistemi di puntamento verso velivoli e imbarcazioni. In un caso segnalato, una nave russa è rimasta ancorata per più di una settimana nelle acque territoriali danesi, gesto che gli analisti leggono come una copertura per attività illegali legate al traffico petrolifero che elude le sanzioni europee. Queste azioni sembrano mirate a scoraggiare la Danimarca dal far rispettare in modo rigido le normative marittime nella regione baltica.

Gli strumenti della pressione russa sulla Nato

La guerra ibrida, così come definita dall’intelligence danese, si basa sull’impiego congiunto di leve politiche, economiche, militari e informative, al fine di destabilizzare Stati avversari senza arrivare allo scontro diretto. La strategia di Mosca si inserisce esattamente in questa logica, mirando a indebolire la coesione politica e la capacità decisionale della Nato. Dal 2022, l’attività russa in questo ambito è aumentata: attacchi informatici, operazioni di sabotaggio, disturbi ai sistemi di navigazione satellitare e violazioni dello spazio sovrano di diversi Stati membri dell’Alleanza, tra cui Polonia, Estonia, Finlandia e Romania, si sono fatti più frequenti. L’utilizzo di droni armati e jet da combattimento per pattugliare aree sensibili sembra dimostrare una volontà di mantenere alta la pressione senza provocare una risposta militare formale.

Valutazione del rischio per la sicurezza danese

Il DDIS evidenzia un rischio elevato di sabotaggi diretti contro installazioni militari danesi, mentre classifica come minacce di media gravità gli attacchi informatici ad alta capacità distruttiva. Le provocazioni verso la Nato sono considerate di rilevanza strategica, sebbene le attività di influenza ostile specificamente rivolte alla Danimarca siano, al momento, contenute. Nonostante l’assenza di segnali che indichino una minaccia immediata di attacco convenzionale, è chiaro che la Russia sta rafforzando il proprio potenziale militare anche in vista di futuri scenari di crisi. Il tentativo di Mosca sembra essere quello di mettere alla prova i limiti della deterrenza Nato, sondando la reazione collettiva prevista dall’Articolo 5 del Patto Atlantico.

In tale ottica, quindi, la Danimarca dovrebbe potenziare la propria capacità di risposta, agendo in coordinamento con i partner europei e transatlantici per poter affrontare efficacemente le sfide imposte dalla guerra ibrida.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica