Lo Zar potenzia la deterrenza nucleare con il sistema ICBM mobile PGRK Yars: esercitazioni tattiche a Yoshkar-Ola, rotte operative fino a 100 km, testate MIRV e sofisticate capacità di occultamento, in uno scenario di rivalità geopolitica globale

Lo Zar potenzia la deterrenza nucleare con il sistema ICBM mobile PGRK Yars: esercitazioni tattiche a Yoshkar-Ola, rotte operative fino a 100 km, testate MIRV e sofisticate capacità di occultamento, in uno scenario di rivalità geopolitica globale
Cellula FSB neutralizzata a Kiev: operazione SBU conclusa in 72 ore con impiego combinato di HUMINT e SIGINT nel quadro della guerra ibrida russo-ucraina
Riprendono le operazioni SIGINT per la sorveglianza elettronica e la raccolta di dati d’intelligence sulle capacità e attività militari russe lungo l’area baltica e il fianco orientale Nato
Washington punta sull’implementazione di algoritmi avanzati e sul potenziamento della produzione per ottimizzare il sistema di intercettazione PAC-3 MSE nel quadro della difesa missilistica integrata degli Stati Uniti.
Un laser cinese colpisce un aereo tedesco nel Mar Rosso: dietro l’incidente, la strategia di Pechino sulle armi a energia diretta e l’avanzata corsa globale alla superiorità militare tecnologica
Un piano di potenziamento senza precedenti della Bundeswehr: 7 brigate corazzate dotate di 1.000 Leopard 2 (varianti A7/A8) e 2.500 veicoli blindati Boxer, con un investimento stimato di 25 miliardi di euro e consegne programmate entro il 2030, a sostegno del rafforzamento della deterrenza NATO sul fianco orientale europeo.
Dopo il trattato di difesa del 2024, Mosca e Pyongyang intensificano trasferimenti tecnologici e scambi militari, potenziando droni, sistemi di difesa aerea e cooperazione strategica nell’area nordorientale
Budget di 3,5 miliardi di dollari nel 2026 per l’F-47 NGAD, dotato di motori a ciclo adattativo, capacità stealth avanzate e comando di droni, progettato per garantire interoperabilità con la Nato nella competizione con i J-36 e J-50 cinesi
Gli USA accelerano sul missile ipersonico Blackbeard GL: 800 km di autonomia, lanciabile da HIMARS, sviluppato da ex SpaceX. Sarà operativo dal 2028 per conflitti ad alta intensità
La Bundeswehr punta all’integrazione innovativa tra sistemi di lancio modulari e missili da crociera per una difesa costiera avanzata e multifunzionale