Se gli italiani, incapaci dun nuovo «Umberto D.» (il capolavoro di De Sica, 1952), parlano di ieri, per tacere sulloggi (Mario Martone, per dire, gira un film sul Risorgimento, «Noi credevamo», con Toni Servillo come Giuseppe Mazzini e Luca Zingaretti, alias Francesco Crispi), gli americani usano la crisi attuale per fare il punto sullanimo umano, in tempi di drammatici cambiamenti sociali.
Così la 20th Century Fox prepara il seguito di «Wall Street» (1987), fortunata pellicola di Oliver Stone che valse lOscar a Michael Douglas. In cerca di rilancio, la star sarà di nuovo nella versione up-to-date «Money never sleeps», «Il denaro non dorme mai». Stavolta, lo squalo Gordon Gekko («Se hai bisogno di un amico, prendi un cane», la battuta di culto) è alle prese con gli hedge fund.
Un altro dramma sulla recessione, «The Company Man» (targato Warner) vedrà Kevin Costner, Tommy Lee Jones e Ben Affleck (regia di John Wells) alla prese col ridimensionamento duna società. Che succede, insomma, tra chi viene fatto fuori e chi resta in azienda, mentre fuori esplode la rabbia populista? Gira intorno alleconomia della truffa pure «Conspiracy of Fools» (La congiura dei pazzi), prodotto da Leo DiCaprio, qui anche attore, con la regia di Robert Schwentke.
Hollywood Con Costner, DiCaprio e il «bis» di Douglas lAmerica racconta truffe e crolli al tempo della crisi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.