«La vicenda della mostra omosessualista bocciata dal sindaco Letizia Moratti e accolta a Napoli tra lentusiasmo dellintellighenzia ufficiale rappresentata dal Sovrintendente Nicola Spinosa e il silenzio anche dei politici che si definiscono cattolici, induce ad alcune riflessioni. Anzitutto la libertà di espressione artistica non centra nulla. Qui ci si trova di fronte allapologia dellomosessualità, assunta come modello estetico e condizione privilegiata di vita. Come ha riconosciuto lo stesso Vittorio Sgarbi suo sponsor La mostra rappresenta la condizione di orgoglio gay dando spazio ad artisti che mostrano unestetica omosessuale in modo esibito, orgoglioso e con qualche provocazione incontenibile», scrive Fraternità cattolica».
«Allattenzione dei napolitani e dei campani proponiamo queste riflessioni: a Milano il sindaco Moratti e almeno parte degli intellettuali e dei politici non hanno avuto paura di reagire, di sfidare limpopolarità massmediatica e di imporre prima il ritiro della cultura che offendeva in modo gravissimo il Papa Benedetto XVI e poi la chiusura della mostra omosessualista. A Napoli invece dominano conformismo, timore e indifferenza».I cattolici campani «si ribellano»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.