Le proteste per lo sferragliare dei tram, soprattutto quelli del 1928 ancora in circolazione per esempio in Porta Genova, non sono più liquidabili come «beghe» di quartiere, ma anzi, sono diventate un affare internazionale. Da Milano a San Francisco, la questione è la stessa: il fascino dellantico ha un prezzo a tutte le latitudini.
A San Francisco da qualche anno circolano undici vetture Atm del 1928 - quello in uso sulle linea 2, per intenderci - sulla linea F. Sono i vecchi tram arancioni ai quali i milanesi sono abituati, con tanto di stemma del Comune di Milano. Il primo venne donato a San Francisco nel 1984 e divenne così popolare che nel 1998 la città ne comprò altri dieci. Inevitabilmente anche in California scoppiò la polemica fra i residenti e la Muni, lequivalente locale di Atm: qualche anno fa venne discussa la proposta di vietare la circolazione del «Ventotto» dopo le 9 di sera. Il motivo? Lo sferragliare del tram era troppo rumoroso. Chi, tra i cittadini di San Francisco, voleva lasciare le cose come stanno portava, proprio come argomentazione, la città di Milano e i suoi tram che circolano fino a tardi.
Ma per i cittadini di San Francisco i nostri tram troppo rumorosi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.