
"Millegradini" per arrivare alla decima tappa dei "Cuori Olimpici". È arrivata alla sua quindicesima edizione la camminata culturale più amata dei bergamaschi in programma sabato e domenica prossimi. Un evento annuale caratterizzato da una camminata culturale che si snoda attraverso Città Alta e Città bassa tramite le suggestive scalette che uniscono i due livelli della città. Un evento speciale che è stato inserito da Regione Lombardia nella rassegna che tocca tutte le province del territorio in vista dei Giochi olimpici, sempre più vicini. "Millegrdini" prende il via sabato con l'apertura di tutti i luoghi della cultura che hanno aderito al circuito. Non ci sarà un percorso segnalato: ognuno potrà impostare il proprio itinerario come preferisce, scegliendo cosa visitare in autonomia.
Ma sarà solo un anteprima. "Millegradini" entrerà nel vivo nella giornata di domenica, con la storica e tradizionale camminata in gruppo, che prenderà il via alle 9 in piazzetta Don Spada. I partecipanti potranno scegliere tra diversi percorsi turistico culturali tracciati. Alla conclusione dei percorsi, ci sarà un momento di ristoro per tutti i partecipanti all'Oratorio del Seminarino in Città Alta. L'evento non ha una connotazione competitiva, ma è un'occasione per scoprire Bergamo in modo lento e coinvolgente, con aperture speciali di luoghi solitamente non accessibili al pubblico, come palazzi storici, musei e istituzioni culturali.
Uno degli aspetti distintivi della "Millegradini" è la sua attenzione all'inclusività, con l'introduzione della versione "Zerogradini", pensata per le persone con disabilità e le famiglie con passeggini. Questo percorso alternativo segue itinerari senza barriere architettoniche, permettendo a tutti di vivere l'esperienza della manifestazione senza difficoltà. Sta per giungere al termine anche il viaggio dei Cuori Olimpici, che tocca tutte le province lombarde in una staffetta ideale (ma anche fisica) in vista dei Giochi olimpici e paralimpici "Milano Cortina 2026" che prenderanno il via il prossimo 6 febbraio e proseguiranno fino al 15 marzo. Mancano solo due tappe, dopo Bergamo, per concludere quel tour voluto da Regione Lombardia partito ben cinque mesi fa, esattamente il 9 marzo scorso alla scoperta delle eccellenze e delle particolarità di tutti i territori.
Dopo Bergamo i "Cuori Olimpici", vedranno protagonista Sondrio (dal 7 al 9 novembre) Città del vino con il "Wine trail family" con tante iniziative tra mercatini, degustazioni, laboratori, street food, passeggiate e musica per scoprire il territorio in chiave sostenibile.
Per poi concludere questo straordinario viaggio a Como il 7 dicembre con "Lake Como Half Marathon", manifestazione podistica inserita nel calendario Fidal, a carattere agonistico e non agonistico sulla distanza della mezza maratona.