Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
I dirigenti Ama: «Il Piano rifiuti della Regione non funzionerà»
Il Piano regionale dei rifiuti «non è congruente con i dati reali». Parola dei dirigenti di Ama Spa che hanno sintetizzato le loro considerazioni in un documento. Serve «un impianto per la selezione dei rifiuti con una potenzialità di circa 300 mila tonnellate allanno e un impianto per bruciare il combustibile da rifiuti (CdR) prodotto per una potenzialità di oltre 200 mila tonnellate anno».
Solo a Roma si producono in media circa 1 milione e 900 mila tonnellate annue di rifiuti, con un aumento annuo medio del 2%. La raccolta differenziata, a regime del 50%, secondo quanto indicato nel «piano Marrazzo» secondo i tecnici si fermerebbe «al 40% come obiettivo concreto e quindi lassorbimento di circa 760 mila tonnellate lanno». Di qui il problema «di trovare allocazione per il restante 60% di rifiuti che ammonta a circa 1 milione e 200 mila tonnellate lanno».
A oggi i quattro impianti di trattamento a freddo presenti sul territorio «tratteranno circa 900 mila tonnellate lanno di rifiuti, con una produzione di 350 mila tonnellate di Cdr. Di qui lesigenza di un ulteriore impianto di selezione del rifiuto indifferenziato con una potenzialità di circa 300.000 tonnellate lanno». Il Piano regionale conferma la realizzazione di un gassificatore per il CdR con due linee con una potenzialità di 90 mila tonnellate lanno ognuna oltre allutilizzo dei due combustori di Colleferro che hanno una capacità residua pari a circa 60 mila tonnellate lanno.
A fronte di una necessità di trattamento di 350mila tonnellate si ha «un deficit di circa 110 mila tonnellate lanno». A queste si dovrebbero aggiungere le tonnellate prodotte dallimpianto «attualmente non previsto» che dovrebbe trattare le 300 mila tonnellate generando circa altre 100 mila tonnellate lanno di CdR. Oltre a ciò vanno sommati gli scarti provenienti dalla raccolta differenziata per un totale di 76 mila tonnellate lanno. Manca quindi allappello «un impianto della potenzialità di circa 300 mila tonnellate lanno, già previsto e che si regge sulla premessa del raggiungimento del 40% della raccolta differenziata». La raccolta differenziata poi avrà dei costi che influiscono sullaumento della tariffa «che potrebbe mettere in discussione il piano industriale e un inevitabile quanto impopolare aumento della Tari».
Solo a Roma si producono in media circa 1 milione e 900 mila tonnellate annue di rifiuti, con un aumento annuo medio del 2%. La raccolta differenziata, a regime del 50%, secondo quanto indicato nel «piano Marrazzo» secondo i tecnici si fermerebbe «al 40% come obiettivo concreto e quindi lassorbimento di circa 760 mila tonnellate lanno». Di qui il problema «di trovare allocazione per il restante 60% di rifiuti che ammonta a circa 1 milione e 200 mila tonnellate lanno».
A oggi i quattro impianti di trattamento a freddo presenti sul territorio «tratteranno circa 900 mila tonnellate lanno di rifiuti, con una produzione di 350 mila tonnellate di Cdr. Di qui lesigenza di un ulteriore impianto di selezione del rifiuto indifferenziato con una potenzialità di circa 300.000 tonnellate lanno». Il Piano regionale conferma la realizzazione di un gassificatore per il CdR con due linee con una potenzialità di 90 mila tonnellate lanno ognuna oltre allutilizzo dei due combustori di Colleferro che hanno una capacità residua pari a circa 60 mila tonnellate lanno.
A fronte di una necessità di trattamento di 350mila tonnellate si ha «un deficit di circa 110 mila tonnellate lanno». A queste si dovrebbero aggiungere le tonnellate prodotte dallimpianto «attualmente non previsto» che dovrebbe trattare le 300 mila tonnellate generando circa altre 100 mila tonnellate lanno di CdR. Oltre a ciò vanno sommati gli scarti provenienti dalla raccolta differenziata per un totale di 76 mila tonnellate lanno. Manca quindi allappello «un impianto della potenzialità di circa 300 mila tonnellate lanno, già previsto e che si regge sulla premessa del raggiungimento del 40% della raccolta differenziata». La raccolta differenziata poi avrà dei costi che influiscono sullaumento della tariffa «che potrebbe mettere in discussione il piano industriale e un inevitabile quanto impopolare aumento della Tari».
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: