Al via i mercoledì del gusto nella casa-museo Carbone

Per il quinto anno consecutivo nella città di Loano torna protagonista la musica folcloristica: cinque giorni di rassegne musicali invaderanno il comune savonese in occasione del «Premio Nazionale per la musica tradizionale italiana». Le nuove sonorità popolari di radice italiana troveranno espressione nell'edizione di quest'anno che propone concerti, incontri con musicisti e giornalisti, e la consegna di due premi: il «Miglior Album 2009» e il premio «Realtà Culturale 2009». L’evento ha l'obiettivo di promuovere un genere musicale antico, riproponendo però in chiave contemporanea i brani e la musica folcloristica del passato. L’idea portante del festival infatti è che tradizione non è sinonimo di staticità: «è possibile essere innovativi mantenendo l'uso di strumenti popolari integrandoli con quelli moderni» afferma John Vignola, direttore artistico dell'evento.

La manifestazione si svolgerà sul lungomare di Loano: l'arena estiva Giardino del Principe ospiterà solo l'esibizione di chiusura del festival, «Storie di Faber - tradizione e folclore nella musica di De André», dove rileggendo alcune pagine dell'opera dell'artista genovese si sottolineeranno i riferimenti alle radici. Per la prima volta un evento di danza: il 27 ed il 28 luglio stage di «Pizzica-Pizzica», dove chiunque potrà cimentarsi nella danza più conosciuta della tradizione salentina.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica