"I piani dei violenti da stadio". Roma, ecco il dossier segreto

L’antiterrorismo illustra i nuovi rapporti col mondo dei centri sociali: annullate le differenze politiche

"I piani dei violenti da stadio". Roma, ecco il dossier segreto

Roma - Opposti estremismi e convergenze parallele. Potrebbe sintetizzarsi così la realtà «politica» ultras, che sulla carta vede nemiche le curve rosse e quelle nere, ma che poi la guerriglia da strada unisce, ingloba, gemella. Nonostante le sbandierate certezze dei vertici istituzionali, riesce difficile catalogare i tifosi «fasci» di qua e i «compagni» di là. Ai tafferugli di domenica sera a Roma hanno partecipato estremisti di destra e incalliti no global. Insieme hanno provato ad accogliere col machete i tifosi apolitici del Napoli, diretti al nord. Indifferentemente attaccano la polizia. Come sottolinea l’ennesima analisi dell’Antiterrorismo, non c’è un’unica colorazione ideologica a far da collante e propulsore alle violenze da stadio. Prova ne è, nella Capitale, la tolleranza quotidiana fra i Boys della Roma, etichettati a destra, e il centro sociale di via dei Volsci, storica culla dell’Autonomia operaia. Convivono nel medesimo quartiere da anni, insistono praticamente lungo la stessa strada, e non si sono mai scannati. Se proprio si deve andare a cercare il dettaglio occorre allora soffermarsi su alcuni mutamenti radicali nell’arcipelago dell’estrema destra che non solo nella curva romana - si legge nel rapporto - ha sempre cercato d’infiltrarsi, con alterni e discutibili risultati. Se prima le indicazioni investigative puntavano sulla formazione Forza Nuova, adesso è esclusivamente la Fiamma Tricolore ad avere gli occhi addosso per il proselitismo da stadio. Questo per vari motivi. Perché nel settore in basso a destra della Curva Sud, sopra lo striscione Padroni di casa (sigla che ha convogliato - secondo l’Antiterrorismo - i duri di Tradizione e distinzione e di Basta infami solo lame) come all’interno del gruppo denominato giustappunto «in basso a destra» nell’opposta Curva Nord, il partito di Luca Romagnoli conterebbe parecchi iscritti. Svariati dei quali ben conosciuti alle sezioni tifoserie di Digos e Ros. I Padroni di casa - continua il dossier - nella Capitale hanno la sede nel circolo futurista di Casalbertone che ospita la sezione di F.T. assaltata l’11 luglio scorso da 150 teppisti» rimasti sconosciuti. E intorno alla Fiamma ruotano personaggi definiti «d’interesse» dagli investigatori. Come Maurizio Boccacci, coinvolto con tifosi laziali e romanisti nel 1994 negli scontri contro i tifosi del Brescia, già leader delle sigle d’estrema destra Movimento Politico e Base Autonoma, oggi nella segreteria nazionale della Fiamma. «Siamo alle solite - ribatte Boccacci al Giornale - questa dell’estrema destra che va allo stadio per cercare consensi è una stupidaggine, ma evidentemente fa comodo dirlo. Io stesso non vado più in curva da due anni eppoi sono stato sempre critico verso chi sventola a sproposito la croce celtica o fa il saluto romano». La pensa allo stesso modo Giuliano Castellino, «federale» romano della Fiamma Tricolore, segnalato a più riprese dalla Digos, tra i più fermi nel condannare l’inchiesta che ha portato in cella 4 capi ultrà della Lazio. «Il fatto che alcuni nostri simpatizzanti vadano allo stadio la domenica - precisa l’ex ultrà giallorosso al Giornale - non significa necessariamente che la Fiamma vada a caccia di voti. Mai è comparsa una bandiera, mai è stato fatto volantinaggio.
Rispetto a quanto si va incautamente sostenendo sul gruppo denominato Padroni di casa a noi vicino, questo non ha assorbito altri gruppi come il Bisl (basta infami solo lame). Politica e calcio sono due cose nettamente separate». Il dossier sostiene l’esatto contrario. Spiega che da Roma l’asse si dipana con fatica fino a Milano attraverso personaggi che ruotano nelle curve dell’Inter (Viking, Irriducibili, Skin) e del Milan (Guerrieri e altri) vicini al circolo culturale Cuore Nero alla cui inaugurazione nel capoluogo lombardo (i locali sono stati incendiati) avrebbe dovuto partecipare Gabriele Adinolfi, tra i fondatori di Terza posizione, considerato oggi molto vicino alla Fiamma.


Capitolo a parte quello dei collegamenti con gli hammerskin del triVeneto e con alcuni esponenti dei «Bulldog» di Lucca arrestati a settembre dalla Digos. Tanti piccoli segnali, nessun serio comun denominatore politico. Da nord a sud ogni curva ha la sua identità che dimostra un’unità d’intenti solo in apertura di caccia. Al poliziotto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica