
C'è chi dice che non si è mai completamente vestiti senza profumo, mentre Yves Saint Laurent sosteneva che i profumi sono fratelli dei respiri. Sta di fatto che all'edizione N. 23 di Pitti Fragranze (manifestazione dedicata alla profumeria artistica internazionale in corso a Firenze da ieri fino a domani) abbiamo visto e soprattutto annusato cose ai confini della realtà, come Ayu. Si tratta di una raffinatissima composizione olfattiva dedicata a un pesce d'acqua dolce giapponese che si nutre unicamente di un'alga in grado di crescere solo dove l'acqua è fredda e pulita. "Quando lo cucini ha un sapore delicato, quasi fruttato, molto simile al melone" spiega Satoshi Kuwata fondatore e anima creativa del marchio SETCHU che ha esordito in passerella a Pitti Immagine lo scorso gennaio e in giugno alle ultime sfilate di Milano Moda Uomo ha avuto un grande successo. Alla perenne ricerca di un punto d'incontro tra la cultura nipponica e quella occidentale, il designer è Special Guest di Fragranze e con Ayo ha presentato un set di cinque essenze create con il naso Julie Massè di Mane, la più antica e prestigiosa casa essenziera del mondo. Il viaggio olfattivo comincia da Geinmacha che sa te verde e riso tostato, prosegue con Yuzu come il classico agrume invernale del Giappone, passa per Ayo, approda a Tatami che evoca intimità e accoglienza per poi raggiungere Hinoki Buro, la vasca da bagno tradizionale in legno di cipresso (hinoki in giapponese) simbolo di pace e spiritualità. Tra i 230 brand che partecipano al salone non può mancare Laura Bosetti Tonatto (nella foto a sinistra) che da anni è tra i nasi più prestigiosi del mondo, creatrice di profumi staordinari tra cui quello per la Regina Elisabetta. Qui presenta la nuova collezione Bianca con due fragranze Incenso Bianco a base di Boswellia Sacra e fiore d'arancio e Rosa Bianca con un'antica rosa Damascena. Imperdibile il suo ECHO un diffusore di fragranze di ceramica stampata in 3D che manda finalmente in pensione i bastoncini di legno infinati nelle bottiglie aperte.
Straordinarie anche le creazioni di Meo Fusciuni, un grande eccentrico che ti porta in paradiso con Notturno, il profumo dedicato ai poeti e quindi a base d'inchiostro e rhum per poi spedirti all'inferno con Varanasi che all'inizio puzza un po' come il Gange, ma poi ti apre le porte della percezione sulla sacralità dell'India.