I segreti di una fashion victim dalla A alla Z

Prima colazione da Emporio Armani Café. Segue perlustrazione nel quadrilatero della moda per mettere a punto un itinerario strategico in vista dello shopping pomeridiano. In seguito, per riprendersi dallo sforzo, un meritato massaggio nella Beauty spa del Bulgari Hotel e subito dopo a pranzo (più o meno light) al Trussardi alla Scala. A questo punto, caricati a pallettone, shopping scientifico in via Montenapo e dintorni senza farsi tentare dalle borse taroccate dei venditori ambulanti appostati agli angoli della strada. Aperitivo allo Spazio Pangea di Romeo Gigli e cena a scelta tra: Just Cavalli, Gold di Dolce & Gabbana o Nobu...
Benvenuti nello scintillante tempio del lusso meneghino. Quello che avete appena letto è solo uno dei tanti suggerimenti tratti liberamente dalla Guida Turistica per Fashion Victim, presentato ieri alla Fashion Library di via Vigevano (Morellini Editore. Pagg. 256. Euro12,90).
Scritto dalla brillante giornalista-scrittrice Michaela K. Bellisario, è un libro arguto e divertente sul pirotecnico mondo della moda a Milano, Roma e Firenze. Le fashion victim o aspiranti tali troveranno tutto lo scibile umano sull’argomento: dai ristoranti ai club di tendenza, alle news più recenti a proposito della futura cittadella della moda in zona Garibaldi-Repubblica che concentrerà griffe, brand e tutto di più. Non solo: dagli outlet più famosi dove si possono trovare le mitiche Manolo Blahnik (scarpe indossate da Jessica Parker - Carrie Bradshaw in Sex and the city) ai trucchi per aggirare i ferocissimi buttafuori in nero o disarmare con il giusto piglio quei commessi spocchiosi disseminati nelle più esclusive boutique.
Bellisario elenca le più raffinate strategie per imbucarsi a una sfilata a cui non si può mancare e nel capitolo «Dizionario modaiolo-Glam-italiano» i neofiti apprenderanno che front row significa prima fila, ossia la fila più ambita di una sfilata a bordo passerella che per diritto aspetta a gente tipo la direttrice-barracuda di Vogue America, Anne Wintour.

A loro volta i più raffinati intellettuali della Moda potranno attingere a tutta una serie di informazioni legate a libri, mostre, biblioteche e musei della moda nonché curiosità legate alla storia della città: sapevate per esempio che ai primi del secolo scorso i milanesi chiamavano via Montenapoleone El quartier de riverissi per via dei signori galanti che si rivolgevano alle signore togliendosi il cappello? Allora sì che erano bei tempi…

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica