Ultim'ora
La Corte suprema brasiliana dà l'ok per processare Bolsonaro
Ultim'ora
La Corte suprema brasiliana dà l'ok per processare Bolsonaro

Le imprese aprono la caccia al ragioniere

Il diploma in ragioneria è il più richiesto dalle imprese milanesi. A rivelarlo è una ricerca della Camera di Commercio di Milano sull’occupazione e le previsioni di assunzione delle imprese nel capoluogo lombardo e provincia per il 2010. Un’indicazione che si può rivelare utile ai ragazzi che devono impostare il loro percorso di studi.
Con 8.980 richieste, pari al 42,3% degli assunti con diploma, quello in ragioneria è il profilo più richiesto dalle imprese. Seguono l’indirizzo meccanico con 1.500 richieste (7% degli assunti diplomati) e quello informatico con 740 richieste (3,5%). In totale sono oltre 21.200 i diplomati richiesti dalle imprese milanesi.
Rispetto al 2009 si cercano 1500 diplomati in più. In un caso su tre (29%), però, il profilo ricercato è considerato difficile da trovare e, nel 62,4% dei casi, si richiedono uno o due anni di esperienza lavorativa.
Il diplomato più difficile da reperire sul mercato del lavoro rimane quello specializzato in indirizzo tessile e moda. La situazione non migliora per i diplomati in indirizzo linguistico e chimico. Tra chi invece ha una qualifica di formazione professionale vince l’indirizzo socio sanitario, con 1.120 assunzioni, segue quello turistico con 800 e commerciale con 690.
Passando invece ad esplorare il fronte dei prof, anche in tema di cattedre non sempre è facile trovare la persona giusta da mettere al posto giusto.

In fase di nomine, conferma il direttore scolastico regionale Giuseppe Colosio, tra le file infinite dei precari si fa fatica a trovare alcuni profili, soprattutto nelle materie tecniche: non è immediato trovare un docente di tecniche agrarie o di materie tecnico scientifiche da collocare negli istituti professionali. Così come non è immediato trovare prof di matematica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica