
Torna anche quest'anno "Incontri in cammino", una formula nuova e coinvolgente che accompagna sulle terre alte, alla scoperta di un Trentino meno noto e battuto, raccolto tra Val Genova, Piccole Dolomiti, Alpi di Ledro e Dolomiti di Fassa, lungo alcuni dei più significativi e scenografici tratti del "Sentiero della Pace".
La proposta, alla seconda edizione, è sostenuta da Trentino Marketing, curata dall'Associazione Va' Sentiero con Montura e si concretizza in una serie di appuntamenti in luoghi ad alta valenza simbolica, dove vengono organizzate esperienze escursionistiche abbinate a eventi culturali a fondo artistico, musicale e teatrale, e momenti di riflessione sul grande tema della pace.
Inserita nell'ampio progetto di rilancio del Sentiero della Pace, che fa seguito alla recente rimappatura del percorso escursionistico, l'iniziativa invita a partecipare dal 19 al 21 settembre a uno speciale trekking di tre giorni, ambientato tra il Gruppo del Pasubio, l'Alpe Cimbra e la Vallagarina. Dalla Vallarsa e dopo aver toccato il rifugio Lancia, i partecipanti approderanno al Passo Coe e Serrada e, infine, alla Campana dei Caduti di Rovereto. Ad aspettarli all'arrivo, la giornalista di guerra e direttrice di Radio Bullets Barbara Schiavulli per un momento di dialogo, confronto e condivisione e, a seguire, il toccante concerto per pianoforte di Daniele Zirilli.
Altro giro, altro regalo, in arrivo il 26 settembre e in scena fino al 28, questa volta sul tratto del Sentiero della Pace che attraversa le Alpi di Ledro. Il percorso prenderà inizio da Ledro (frazione Lenzumo), a Riva del Garda, e farà tappa al Rifugio Nino Pernici. Il giorno seguente, alias domenica 28 settembre, l'escursione riprenderà alla volta della Tagliata del Ponale, quindi arriverà a Forte Brione, dove nel primo pomeriggio si terrà lo spettacolo teatrale "A (s)ragionar di guerra" della Compagnia (S)legati.
L'ultimo dei trekking si terrà dal 2 al 4 ottobre e sarà incorniciato dalle Dolomiti di Fassa. Partirà da Canazei per raggiungere la Conca di Fuciade, sopra Passo San Pellegrino, con tappe intermedie al Rifugio Passo San Nicolò e al Rifugio Passo delle Selle. Due gli eventi in programma in quest'ultimo trekking, per la serie, ecco il gran finale.
Ad aspettare al termine del cammino, gli appuntamenti conclusivi del festival "I suoni delle Dolomiti" (www.isuonidelledolomiti.it), che tra l'altro proprio quest'anno celebra il trentesimo anniversario: il concerto del Quartetto Thumòs al Rifugio Contrin, fissato per giovedì 2 ottobre a mezzogiorno, e il concerto dell'Orchestra Giovanile Europea EUYO diretta da Jean Christophe Spinosi al Rifugio Fuciade, previsto per sabato 4 ottobre alle 12.
Informazioni: la partecipazione ai trekking "Incontri in cammino" è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione, fino a un massimo di 25 partecipanti per tappa.
Iscrizioni e ulteriori informazioni per raggiungere la partenza dei trekking o rientrare al termine delle tappe sul sito vasentiero.org, alla sezione "cammina con noi". Non è richiesta alcuna prenotazione, invece, per partecipare agli eventi programmati.