«Indennizzo per i morti di San Benigno»

I morti di San Benigno sono comunque vittime, a prescindere dai responsabili dell’esplosione che provocò il crollo delle gallerie il 10 ottobre 1944. E così arriva una proposta di riconoscere un indennizzo ai familiari di chi ha perso la vita in quel tragico e misterioso evento. Dopo la proposta alla circoscrizione Centro Ovest per la costruzione di un monumento in memoria delle molte centinaia di vittime del crollo , anche in ricordo del profondo impegno del compianto don Bruno Venturelli, parroco di San Teodoro, oggi Angelo Messina, capogruppo di Forza Italia rilancia e propone l’indennizzo. «Credo che sia giusto proporre anche un equo rimborso economico ai familiari di quelle vittime innocenti, perlopiù bambini e donne, a prescindere dall’accertamento della causa del luttuoso evento - spiega Messina -. Infatti, stando ai risutati delle ricerche presentati dalla redazione di una importante rivista di storia in rete e dei quali esiste il racconto dettagliato di un libro che parla della “strage dimenticata di San Benigno”, sembrano esserci seri e fondati motivi a sostegno della tesi di una carneficina causata da un errore dei partigiani, mentre erano intenti a preparare un attentato».

Ovviamente, conclude il consigliere, «se le procure dovessero accertare che si è trattato di un eccidio causato da un’azione partigiana, ai parenti delle vittime spetterebbero con ogni probabilità, tra l’altro, anche le indennità destinate ai parenti delle vittime di guerra».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica