
Dal 30 settembre al 1 ottobre 2025 presso l' hotel NH Milano 2, Segrate (MI) si terranno due giornate di formazione residenziale, confronto scientifico e aggiornamento clinico dedicate a uno dei temi più complessi della medicina oncologica: i tumori testa-collo, evento accreditato ECM rivolto a professionisti sanitari di diverse specializzazioni.
Obiettivo dell’evento
La masterclass ha l’obiettivo di offrire un aggiornamento tecnico-scientifico sulle più recenti strategie diagnostiche e terapeutiche nei tumori testa-collo, promuovendo un approccio interdisciplinare che integri chirurgia, oncologia medica, radioterapia, nutrizione clinica e terapie di supporto.
Programma scientifico
L’attività formativa si sviluppa su due giornate, con sessioni plenarie, letture magistrali, lavori in piccoli gruppi su casi clinici reali e momenti di discussione interattiva tra discenti e docenti.
Martedì 30 settembre 2025
15:00 Discorso di benvenuto – Mario Bussi
15:10 La chirurgia nel carcinoma squamocellulare localmente avanzato – Leone Giordano
15:30 Standard of care e studi spontanei nei tumori squamocellulari localmente avanzati – Chiara Lucrezia Deantoni, Francesco Perri
16:00 L’importanza della nutrizione nel paziente con tumore testa-collo – Sara Cardellini
16:15 Valutazione globale del paziente anziano – Davide Valsecchi
16:30 Discussione
16:45 Stato dell’arte e studi spontanei nel trattamento della malattia ricorrente/metastatica – Alessio Cirillo, Aurora Mirabile
17:15 Nuovi scenari nazionali e internazionali – Salvatore Alfieri
17:45 Discussione
Mercoledì 1 ottobre 2025
09:00 Lettura magistrale
Visione globale del paziente con tumore testa-collo: standard di cura e novità da NICSO – Paolo Bossi
09:30 – 12:30 Lavori in piccoli gruppi su tre aree tematiche:
Localmente Avanzato
- Moderatori: Chiara Lucrezia Deantoni, Francesco Perri
- Caso clinico Cisplatino/RT – Loredana Palermo
- Caso clinico Cetuximab/RT – Maria Chiara Cau
Ricorrente Metastatico
- Moderatori: Alessio Cirillo, Aurora Mirabile
- Caso clinico immuno + chemio – Daria Filippini
- Caso clinico Cetuximab + chemio – Marianna Caterino
Terapie di supporto
- Moderatori: Sara Cardellini, Davide Valsecchi
- 12:30 Restituzione dei lavori e take-home message – Cirillo, Mirabile, Perri
Faculty scientifica
L’evento vedrà la partecipazione di una faculty multidisciplinare composta da esperti provenienti da importanti centri clinici italiani:
Salvatore Alfieri – Milano
Paolo Bossi – Milano
Mario Bussi – Milano
Sara Cardellini – Milano
Marianna Caterino – Caserta
Maria Chiara Cau – Cagliari
Alessio Cirillo – Roma
Chiara Lucrezia Deantoni – Milano
Daria Filippini – Bologna
Leone Giordano – Milano
Aurora Mirabile – Milano
Loredana Palermo – Bari
Francesco Perri – Napoli
Davide Valsecchi – Milano
Accreditamento ECM
Il programma di formazione residenziale è accreditato presso la CNFC (ID: 1080-455352).
I crediti ECM (8,3) saranno erogati da SOS Srl – Scientific Organizing Service, provider nazionale accreditato Standard AGENAS.
Obiettivo formativo n.18: Contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione, incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Figure professionali accreditate
- Biologi
- Medici chirurghi, in particolare delle seguenti discipline:
- Anatomia patologica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Geriatria
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina nucleare
- Oncologia
- Otorinolaringoiatria
- Radioterapia
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario inviare una mail a: sos.
eventi.srl@gmail.com. Il viaggio e il pernottamento saranno coperti dall’organizzazione, fino a esaurimento posti disponibili. Per questa ragione, si invita chi è interessato a registrarsi il prima possibile.