
Innovazione
Il nuovo modello Core è in grado di scoprire con largo anticipo la comparsa di malattie come cirrosi epatica e cancro al fegato: ecco i risultati e le nuove speranze della ricerca



A Milano la Masterclass Nazionale sui Tumori Testa-Collo, un evento di formazione residenziale accreditato ECM, rivolto a medici e professionisti sanitari

Intesa presentata al congresso della Società italiana dei trapianti di organi e tessuti. Milano, Roma, Padova e Bari gli hub gestiti dalla centrale meneghina.

L'annuncio di una sperimentazione clinica che coinvolgerà pazienti affetti da diverse forme di demenza in vari stadi della malattia

Presentata la Fondazione DicoGiovani, un progetto nato per sostenere, accompagnare la ricerca pediatrica e valorizzare i giovani medici under 40

Un importante passo avanti nella ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) arriva da Torino, dove un team di ricercatori italiani e statunitensi ha identificato 33 proteine presenti nel sangue che possono permettere di diagnosticare la malattia nelle sue fasi iniziali

Una semplice analisi della saliva potrebbe presto aiutare a salvare vite: un test sperimentale ha identificato il 100% dei casi di tumore al seno in uno studio negli USA. I risultati sono promettenti e aprono la strada a diagnosi più rapide e accessibili per tutte le donne

Un team di scienziati ha individuato un legame tra la carenza di litio nel cervello e l'insorgere dell'Alzheimer. La ricerca, dopo dieci anni di studi, apre nuove prospettive per la prevenzione e la cura, puntando su un composto che potrebbe ripristinare le funzioni cerebrali compromesse

Uno studio dell’Università di Edimburgo ha scoperto che i gatti possono sviluppare forme di demenza simili all’Alzheimer umano, con accumuli di beta-amiloide nel cervello. Questa scoperta apre nuove possibilità per studiare la malattia in un modello naturale e sviluppare terapie efficaci sia per gli esseri umani sia per gli animali

È la prima cura contro una rara malattia alla retina. Schillaci: "Speranza a chi non aveva prospettive"

L’intervento complesso, eseguito dall’équipe guidata dal dottor Belluco, ha permesso di asportare completamente la massa senza sacrificare altri organi, offrendo nuove speranze di guarigione alla paziente

Nasi elettronici e intelligenza artificiale: i nuovi metodi per fiutare il cancro da subito

Sono ormai lontani i tempi in cui i videogiochi erano considerati dannosi per i giocatori. Diversi studi hanno dimostrato che possono combattere lo stress, alleviare il dolore e migliorare le capacità cognitive. Quali sono i vantaggi dei videogiochi? Quali scegliere e per quali benefici, secondo la scienza?

Uno studio svedese ha rilevato un lieve aumento del rischio di leucemia infantile nei bambini nati da parto cesareo programmato. Il rischio non è presente nei cesarei d’emergenza, suggerendo un ruolo protettivo del travaglio nel rafforzare il sistema immunitario del neonato

Una coppia è riuscita ad avviare una gravidanza dopo 18 anni grazie al metodo “Star” che si avvale dell'intelligenza artificiale. Ecco di cosa si tratta

Grazie al contributo di Banca Ifis, il team di ricerca dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare potrà contare su un Microscopio Lightsheet per sviluppare modelli tridimensionali biologici, che riproducono i tessuti umani e le malattie ad essi associate

Il progetto è promosso dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) per favorire l’innovazione nell'istruzione superiore
