Sara e Margherita sono una coppia omosessuale ed avranno un figlio grazie alla inseminazione artificiale. Lintervento è avvenuto mesi fa in una clinica in Danimarca che ha una banca del seme. Il parto avverrà a breve: la madre sarà Margherita, 40 anni, ed avrà un bambino. «È successo tutto velocemente. Ci guardavamo negli occhi e pensavamo: La stiamo facendo davvero grossa. Le ostetriche mi hanno dato la possibilità di partecipare attivamente al momento dellinseminazione», racconta Sara, che non avrà alcun diritto sul bambino. La storia è stata lanciata dalla trasmissione «Oltre le differenze» in onda sulla radio senese «Antenna Radio Esse» e rilanciata dal «Corriere di Siena». Sara e Margherita sono senesi, stanno assieme da tempo e da due anni convivono. Sara soffre limpossibilità di avere un ruolo giuridico riconosciuto nella formazione della nuova famiglia. «Non essendo il padre biologico, ho vissuto il momento dallesterno, ma avendo eseguito io linseminazione mi sentivo importantissima.
E da donna potevo capire perfettamente ciò che la mia compagna stava provando, cosa più difficile per un uomo. Essere estranea a questa famiglia è una discriminazione enorme ed è anche colpa dei preconcetti del Vaticano. Credo che non esista il diritto naturale della famiglia: le leonesse crescono da sole i propri figli».Inseminazione in Danimarca: coppia lesbica avrà un figlio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.