Nellera di internet, della tv macina tutto, dei collegamenti in tempo reale, che fine faranno i giornali? Non moriranno, resisteranno. È la conclusione a cui sono arrivati i direttori di Panorama, Maurizio Belpietro, di Libero, Vittorio Feltri, e il vicedirettore del Giornale, Michele Brambilla in un dibattito con il ministro delle Attività culturali, Sandro Bondi nellambito dellincontro dedicato al giornalismo e alla società organizzato alla Biblioteca Ambrosiana di piazza San Sepolcro.
«La giornata di chi lavora - sostiene Feltri - è scandita da informazioni via radio, siti on line, telegiornali e trasmissioni in seconda serata. Lo spazio per il quotidiano è sempre meno. Si ha sempre la sensazione di leggervi sopra notizie che già si conoscono». A confermare la stessa linea è anche Belpietro che registra un calo e un andamento sempre più incerto della vendita dei giornali cartacei.
Più ottimista sul futuro della carta stampata è invece Michele Brambilla: «Va bene la televisione - sostiene -, va bene internet, ma lapprofondimento dato dai quotidiani non sarà mai sostituibile». Un valore aggiunto, insomma, quello dei giornali in rotativa che si integra con gli altri mezzi di informazione, ma che non muore.
Internet e il futuro dei giornali Bondi: indispensabili alla cultura
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.