RomaUna macchina del fango starebbe per mettersi in moto per schizzare il Movimento 5 Stelle. Ed è targata Repubblica. Ne è certo Beppe Grillo, che in un'intervista al Fatto Quotidiano pubblicata ieri conferma la sensazione già espressa da Gianroberto Casaleggio del prossimo atterraggio di dossier contro quello che è considerato la vera anima nera del grillismo. Il «mandante» è Carlo De Benedetti, l'editore del gruppo Espresso-Repubblica che Grillo invita a stare «tranquillo, perché io vado a Sankt Moritz in pullman. Noi vogliamo fare il politometro se andiamo al governo, per verificare quanto aveva un politico prima di iniziare e quanto ha dopo la carriera. Lo faremo anche sui prenditori: andiamo a vedere le società che sono sparite, chi c'era. Per esempio, vediamo quanti soldi aveva De Benedetti prima dell'Olivetti e dopo l'Olivetti, quando quella società con 70mila dipendenti è sparita. Andiamo a vedere la Telecom di Tronchetti. Ora reagiamo».
Grillo attacca e il gruppo Repubblica-Espresso si ritrova a fare i conti con l'accusa di giocare sporco. Il giornalismo come strumento politico e di pressione. Non verità assoluta, ma partigiano. Si becca insomma un marchio a cinque stelle di «macchina del fango». Ed è chiaro che a Grillo i giornali di De Benedetti non stanno affatto simpatici. Non li considera stampa, ma partito.
Il comico, attualmente in tour per l'Italia con un spettacolo non a caso dedicato all'Europa con vista sulle prossime euroelezioni, attacca De Benedetti (che definisce senza mezzi termini suo avversario) anche sul piano imprenditoriale: «Ha i lobbisti in Parlamento come Berlusconi, con cui si sono divisi le cose». E poi: «Detiene mezzi di comunicazione che perdono centinaia di milioni l'anno». «Come ampiamente noto si tratta di un'informazione falsa - fanno sapere dal gruppo Espresso-Repubblica - Il gruppo ha sempre registrato utili e non perdite, nonostante la crisi economica e di settore che ha colpito gravemente l'editoria. E ciò senza essere beneficiario di contributi pubblici». Quanto alle presunte attività di dossieraggio, dal gruppo editoriale non smentiscono ma correggono il tiro: «Quanto alle inchieste giornalistiche è evidente che esprime fastidio chi ha qualcosa da nascondere».
Ma torniamo all'intervista di Grillo. Il comico non nega che il suo Movimento ha fatto diversi errori: «Quel 25,5 per cento raccolto alle Politiche ci è esploso tra le mani. Sarebbe stupido dire che non è vero. Abbiamo avuto problemi, abbiamo sbagliato, ci sono stati troppi eccessi». Però punta sempre di più a trionfare nelle urne, sin dal prossimo maggio. «Noi - assicura - vinceremo le elezioni europee. Saremo il primo partito. E quelli del Pd lo sanno bene». E se i sondaggi al momento dicono altro poco importa. «I sondaggi sono pilotati. Da sempre».
Grillo naturalmente non risparmia il premier Matteo Renzi, la cui ascesa sarebbe «un'invenzione giornalistica». «Renzi - dice Grillo - non è il mio avversario. Non lo considero tale. L'hanno messo lì». Da chi? «È un bambino messo lì dalle banche».
Anche Grillo scopre la guerra del fango del clan di Repubblica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.