Ultim'ora
Salvini: "Nessuna guerra con Meloni sul rapporto con gli Usa"
Ultim'ora
Salvini: "Nessuna guerra con Meloni sul rapporto con gli Usa"

Due milioni di italiani in agriturismo Boom della villeggiatura low cost

Due milioni di italiani in agriturismo Boom della villeggiatura low cost

Vacanze al risparmio e rischio di fatturati in caduta libera per alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e agenzie di viaggi. A metà della stagione estiva di questo 2013 il bilancio tracciato da Assoturismo-Confesercenti non lascia molto spazio all'ottimismo. Gli italiani stringono decisamente la cinghia: in 3 milioni rinunceranno alla villeggiatura ad agosto. Il 67 per cento starà a casa senza trascorrere neanche un giorno di vacanza. Chi ci va sceglie località più vicine a casa, e soprattutto in strutture più economiche rispetto al solito albergo, come gli agriturismi. Il budget di spesa delle famiglie per la voce vacanze si è ridotto mediamente di un quarto: dagli 800 euro di media per un pacchetto di viaggio degli anni scorsi, a circa 600 euro per quest'anno. Di conseguenza, gli operatori soffrono e molte imprese del settore sono a rischio chiusura.
Sono scese di quindici punti percentuali le presenze negli alberghi che, insieme a ristoranti e lidi balneari, registrano un calo di introiti tra l'otto e il dieci per cento. A scontare il pedaggio peggiore sono le agenzie di viaggi, con crolli di fatturato fino al 30 per cento. Restano i turisti russi, mentre quelli inglesi e tedeschi hanno deciso di preferire al Bel Paese località meno care come Grecia e Turchia.

Un quadro sconsolante, secondo Assoturismo, dovuto a una «minore disponibilità di spesa e alle incertezze sul futuro».
Penalizzato in misura ancora maggiore il Mezzogiorno, dove ha il suo peso specifico anche la carenza di infrastrutture e l'insufficienza nella promozione a livello internazionale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica